(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sperimentazione in molti Statiamericani delle cosiddette sanzioni degliStati eredi), riesce ad assumere funzioni di tipo politico, acquisendo progressivamente i tratti tipici delle organizzazioni di tipo mafioso.
Così come le organizzazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] la volontà di Dio, non la volontà degliStati". Un ulteriore problema tipico del protestantesimo (e che la sua persistente frammentazione organizzativa lascerebbe supporre, fermo restando che africani, asiatici e latino-americani. Per le proporzioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] villa rustica dei Romani offriva un mirabile esempio di organizzazione e di previdenza: gli schiavi avevano per dormire le di secessione e il trionfo deglistati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie americane che le erano rimaste, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] stata praticata nel Medio Oriente nell'agosto 1960.
Un elemento importante per l'evoluzione del mercato fuori degli S. U. A. è la politica americana e Venezuela costituirono nel settembre 1960 la Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (sigla ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] m.; VIII/38I, in quattro torri binate, XVI/132, 100 mtg. AA; 130.000 CV, 32 nodi; Jowa americana (1942), 45.000 ÷ 62.000 t.; 262,50 × 32,92 × 10,97 m.; IX/406, XX/ degli istituti sperimentali e dell'industria; negli Stati Uniti si ha un'organizzazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] a quella dei maggiori paesi latino-americani (Brasile, Messico e Argentina stavano produttivo, la crisi finanziaria e organizzativa del paese non poteva non avere veto; è membro fondatore della Comunità degliStati Indipendenti (CSI), fa parte della ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] stato da H. Bergson (Les deux sources de la morale et de la religion, 1932) applicato anche alla religione nelle sue forme storiche, riuscendone ripristinata la posizione eccezionale (trascendentale) del cristianesimo.
OrganizzazionedegliAmerican ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , e grazie pure all'intervento mediatore degliStati Uniti, si arrivò alla firma della pace dicembre 1983 e la riammissione nell'Organizzazione della conferenza islamica (2 aprile 1984 importante lavoro è stato effettuato dagli americani a Fusṭāṭ, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] leggeri degli anni Quaranta e Cinquanta (M24 e M41 americani e AMX di battaglia. Solo un'accurata organizzazione e un comando di elevata il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la Guerra del Golfo, durante l' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Giordania) alleate degliStati Uniti. Ogni organizzazione presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerra in Afghānistān (2001) e quella in ̔Irāq (dal 2003) sulle quali l'amministrazione americana ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...