Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il movimento insurrezionale delle colonie americane, il cui distacco fu sancito G. Canning in favore dell’indipendenza degliStati dell’America Latina e della Grecia Read e R. Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni.
I valori degli elementi dà tale sensibile aumento. Gli agronomi americani distinguono invece i c. in arido, principio della sovranità degliStati anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Statodegli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui divenuta uno degliStati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita qualificato da un alto livello di organizzazione e d’iniziativa.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] il L. è come uno degliStati meno progrediti della regione indocinese; fu sottoposto a massicci bombardamenti americani volti a interrompere il cosiddetto è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Archeologia
La sequenza ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] tiri liberi alla squadra avversaria.
Le organizzazioni
Un anno dopo la nascita della grande notorietà anche al di fuori degliStati Uniti, e ha contribuito, grazie anche , l’Uruguay ecc.
I militari americani, nell’immediato primo dopoguerra, fecero ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] .
Anche negli Stati Uniti, a partire dal 1943, fu creata un’organizzazione simile per occuparsi della guerra sottomarina e, successivamente, del sistema dei rifornimenti e del supporto logistico. L’ingresso degli scienziati americani in questa area ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] americana è sembrata meno intransigente) e la riduzione delle imposte sulle persone. Gli attentati dell'11 settembre 2001 condotti dall'organizzazione sia al Senato. L'instabilità economica degliStati Uniti aggravata dalla crisi dei mutui immobiliari ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] due generazioni di antropologi americani, nacque un’a. prevalente fino a quel periodo negli Stati Uniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che . Molta parte delle nostre conoscenze è organizzata secondo modelli di questo tipo.
Per ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] . Un primo cambiamento a questa organizzazione si ebbe l'8 dicembre del con prestiti a lungo termine da parte degliStati Uniti per 50,2 milioni di dollari Italia collegandosi a nord con i Russi e gli Americani, ad est con gli Iugoslavi e ad ovest ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 200 kg., ma gl'impianti sono stati largamente devastati dai Giapponesi, come organizzazione politica.
Nell'autunno del 1944, i Giapponesi ebbero la percezione della imminenza della riscossa americana quinta flotta della marina degli S. U. operava ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...