Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] il prestatore di lavoro non deve divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne tali convinzioni abbiano carattere di notorietà nel contesto aziendale, tale da poter ritenere che il soggetto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] azienda è una anomalia che può essere fonte di complicazioni e per la gestione aziendale, fino a essere di difficile applicazione per le norme riguardanti l’organizzazione del lavoro, come il regime delle pause e dei turni, che coinvolgono in modo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] la scelta di privilegiare il livello di contrattazione aziendale rispetto a quello territoriale anche laddove il secondo diversi dall’informazione «per le determinazioni relative all’organizzazione» e dall’esame congiunto «per le misure riguardanti ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] di lavoro di attivare una procedura per l’esame congiunto della situazione aziendale con le RSU o, in mancanza di queste, con le organizzazioni sindacali di categoria dei lavoratori comparativamente più rappresentative operanti nella provincia. La ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] nazionale; di contro, per le altre ipotesi di crisi aziendale, l’obbligo è sospeso solo per l’ambito territoriale in corso del rapporto di lavoro oppure può succedere che l’organizzazione del lavoro subisca cambiamenti tali da rendere le mansioni ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] variandi e delle funzioni della contrattazione collettiva aziendale. Attualmente Industry 4.0 e gig- anche a quelle attività di lavoro coordinate dal committente, che richiedano un’organizzazione, sia pure modesta, di beni e di strumenti di lavoro da ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di inserire il prestatore di lavoro nella propria organizzazione produttiva in maniera corrispondente a quella che deriverebbe cui i contratti collettivi, sia a livello nazionale che aziendale, non ne prevedano una diversa.
Una delle novità ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] agli artt. 3 e 39 Cost., nella parte in cui limita il riconoscimento delle rappresentanze aziendali alle sole organizzazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva. Secondo i giudici rimettenti l’unico requisito ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] contratto di inserimento sul totale della forza lavoro aziendale (art. 58, co. 2).
In secondo al contratto di lavoro alla sussistenza di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo.
Fonti normative
Art. 2, l. 14.2.2003, n ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] assegnare prerogative (…) non identiche a quelle delle rappresentanze aziendali» (v. Cass., 1.2.2005, n. 1982). Anzi, «non è esclusa l’estensione pattizia delle prerogative previste in favore di talune organizzazioni ad altre» (v. Cass., 10.1.2005 ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...