AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ai prezzi di mercato, ed era già in corso una promozione della concorrenza mediante la soppressione dell'organizzazioneaziendale monopolistica.
La graduale apertura ai mercati stranieri doveva, dopo un periodo programmato, con un pareggiamento della ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] «suscettibili di attività autonoma e capaci di produrre beni e servizi» (Jannuzzi, G., In tema di trasferimento parziale dell’organizzazioneaziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.).
Con il d.lg.s 2.2.2001 n. 18 è stata introdotta ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] necessario in questi casi fondare la decisione su una valutazione di proporzionalità tra la gravosità dell’onere e l’entità dell’organizzazioneaziendale (Cass., 7.8.2008, n. 21368; Cass., 20.4.2011, n. 9049, in Riv. giur. lav., 2011, II, 615 e ss ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] 21.2.2012 n. 2496) e la cui mancanza, quando al contempo sussista uno stabile inserimento nel contesto dell’organizzazioneaziendale ed una mancata ingerenza nella gestione d’impresa, configura un rapporto di lavoro subordinato «in ragione di un ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di quanto comunemente si ritenga. C’è sicuramente il richiamo al soggetto che svolge un ruolo preminente nell’organizzazioneaziendale a stregua di alter ego del datore di lavoro. Ma c’è anche la considerazione della specialità del rapporto ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] D’Alessio, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università di Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazioneaziendale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Maria Alessandra Sandulli, ordinaria di diritto amministrativo presso l ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di reinserimento in azienda «anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro». Ciò è inteso come obbligo di ricercare nell’organizzazioneaziendale un’altra posizione utile, anche mediante ricomposizione di funzioni ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] con il committente, non agisse alla stregua di un vero imprenditore, avendo riguardo ad entrambi gli elementi (autonoma organizzazioneaziendale; assunzione del rischio di impresa) previsti dall’art. 1655 c.c. Con la conseguenza che lo sforzo della ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di contratto di lavoro (art. 4).
Se, in ogni caso, la definizione di lavoratore fa leva sull'inserimento nell'organizzazioneaziendale, quella di «datore di lavoro per la sicurezza» si fonda sul principio di «effettività". Datore di lavoro è infatti ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] oggettivamente impossibili, sia ove le stesse non siano utilizzabili in maniera utile e proficua all’interno dell’organizzazioneaziendale, ovverosia quando l’imprenditore sia posto in condizione di affrontare maggiori oneri e spese, rispetto alle ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...