• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [662]
Diritto [203]
Economia [187]
Diritto del lavoro [103]
Biografie [76]
Temi generali [57]
Industria [39]
Storia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metodi teorie e provvedimenti [28]
Geografia [28]

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] di reinserimento in azienda «anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro». Ciò è inteso come obbligo di ricercare nell’organizzazione aziendale un’altra posizione utile, anche mediante ricomposizione di funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] con il committente, non agisse alla stregua di un vero imprenditore, avendo riguardo ad entrambi gli elementi (autonoma organizzazione aziendale; assunzione del rischio di impresa) previsti dall’art. 1655 c.c. Con la conseguenza che lo sforzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] , in quanto l’institore può essere un lavoratore autonomo) e, dall’altro lato, in una posizione di vertice nell’organizzazione aziendale, tanto che l’art. 2104 c.c. prevede l’obbligo dei prestatori di lavoro di osservare le disposizioni impartite dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di contratto di lavoro (art. 4). Se, in ogni caso, la definizione di lavoratore fa leva sull'inserimento nell'organizzazione aziendale, quella di «datore di lavoro per la sicurezza» si fonda sul principio di «effettività". Datore di lavoro è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] oggettivamente impossibili, sia ove le stesse non siano utilizzabili in maniera utile e proficua all’interno dell’organizzazione aziendale, ovverosia quando l’imprenditore sia posto in condizione di affrontare maggiori oneri e spese, rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] che la «causa» lavorativa propria della nozione di malattia professionale può ricomprendere la nocività «riconducibile all'organizzazione aziendale delle attività lavorative». Tanto la suddetta circolare quanto il successivo d.m. 27.4.2004 che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] 5, Cost.) e che disciplina il ricorso alla mutualità volontaria ad iniziativa del datore di lavoro nell’ambito dell’organizzazione aziendale, è solo con l’approvazione del d.lgs. n. 124/1993 che la previdenza complementare viene istituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] strutture sanitarie, costituendo un serio impedimento alla programmazione della gestione aziendale di mediolungo periodo, idonea ad incidere effettivamente sull’organizzazione aziendale. Altro snodo nevralgico del sistema – che la riforma del 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] a terzi autonomamente, e perciò possono circolare soltanto attraverso il trasferimento del lavoratore da una ad altra organizzazione aziendale. Segreto e know-how La nozione di informazioni segrete contenuta nell’art. 39 TRIPs e negli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di distinguere tra la materiale installazione di apparecchiature informatiche (sempre ammessa per soddisfare necessità dell’organizzazione aziendale) e l’uso di software abilitati al controllo indiretto sulla prestazione di lavoro che rimarrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali