• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [662]
Diritto [203]
Economia [187]
Diritto del lavoro [103]
Biografie [76]
Temi generali [57]
Industria [39]
Storia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metodi teorie e provvedimenti [28]
Geografia [28]

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] le imprese per far effettuare periodi di “tirocinio pratico e di esperienza” attraverso attività formative organizzate dalle Regioni «non a scopi di produzione aziendale». È da qui che «emerge per la prima volta lo strumento della convenzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] di incidere sulla consistenza occupazionale del plesso aziendale. La contestata imputazione del rapporto Il co di, Trattato di Diritto del lavoro, IV, Contratto di lavoro e organizzazione, t. I, Contratto e rapporto di lavoro, Padova, 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di un potere datoriale vincolato (Liso, F., Modifiche dell’organizzazione e contratto di lavoro, in Dir. lav. rel. ind lav., 1977, I, 260 ss.; SpagnuoloVigorita, L., Gli usi aziendali, Morano, Napoli, 1965; Vallebona, A., Il trattamento di fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] impresa o di ente), finanche di «qualsiasi altra organizzazione di lavoro e produttiva» (si pensi ad un determinato co. 3, del medesimo decreto. La strada del regolamento aziendale è invece percorribile in via residuale: può essere individuata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] otto anni di reclusione per i promotori ed i capi dell’organizzazione, mentre i partecipi sono puniti con la reclusione da due a usura. Infine, nell’ambito delle misure adottate per favorire la continuità aziendale (d.l. 22.6.2012, n. 83, conv., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] indirizzo, mentre l’effettiva direzione dell’attività aziendale (per le società) od istituzionale (per 917/1986). All’interno della nozione, si distingue la stabile organizzazione materiale, consistente in una struttura fissa di affari per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] loro volta i fatti di gestione, cioè le operazioni aziendali poste in essere dall'imprenditore nelle imprese individuali, , considerato che a costoro fa capo il potere di organizzazione dell’impresa di cui la tenuta delle scritture è espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] l’opposto. Nel primo caso i componenti dell’azienda o del complesso aziendale si considerano realizzati al valore normale a meno che non confluiscano in una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente (art. 179, co. 6, TUIR). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] (si pensi all’esternalizzazione dello sviluppo del sistema informatico aziendale). Il co. 2, art. 1, l. n e ha ritenuto di dover garantire anche al subfornitore la possibilità di organizzare, al pari del committente, la propria attività d’impresa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] della sicurezza della navigazione si è estesa dal fattore tecnico anche a quello organizzativo ed al raccordo tra le attività svolte a bordo ed i vertici della struttura aziendale; ciò è avvenuto in particolare con il c.d. “codice ISM”, in forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali