BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il B. era entrato a far parte anche dell'organizzazione fascista piemontese, in qualità di presidente del collegio dei di Verzuolo decretò l'espulsione del B. dalla direzione aziendale, deferendolo alla commissione regionale per l'epurazione. Dopo l ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , Milano 2007. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza di E. Cisnetto, Il gioco dell’Opa, Milano 2000. Un’analisi della crisi aziendale FIAT del 2002-03 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Consulting srl, dalla quale ebbe grandi soddisfazioni professionali; al contempo assunse la vicepresidenza di Sogea, scuola di organizzazione e gestione aziendale di Genova.
Morì a Genova il 22 gennaio 2002.
Opere. Tra i suoi principali scritti Il ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] e l'organizzazione commerciale della ditta, unica di quel tipo in Italia, che intorno al 1900 sperimentava per prima la vendita a prezzi fissi di abiti confezionati, sollevavano particolari problemi di tecnica aziendale e dirigenziale; perciò ...
Leggi Tutto
Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] così la disciplina dell'economia d'azienda, che studia, coordinandole, l'organizzazione, la gestione e la rilevazione aziendale. Il nuovo corso diede agli studî economico-aziendali un grandissimo impulso e molto numerosi furono gli allievi di Z. che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Ora, con il nuovo accordo, che riconosceva distintamente le rappresentanze sindacali aziendali e le investiva della funzione contrattuale, l'organizzazione sindacale poteva direttamente insediarsi nei luoghi di lavoro, avendo riconosciuta dalla ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] contentassero "di essere qualche cosa" (Nuove forme di organizzazione…, p. 65), occorreva da un lato che i capitalisti stipulassero con gli operai un patto di solidarietà aziendale imperniato sulla copartnership e sull'"azionariato di lavoro" anziché ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] contatto con una superiore realtà tecnica e organizzativa che avrebbe segnato profondamente il suo atteggiamento di lire. Anche altri indicatori mostravano inequivocabilmente una florida situazione aziendale. Il capitale sociale superava di poco i 4 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (G. Brusadelli e G. Ascarelli), preparò un ambizioso piano di ristrutturazione aziendale, i cui punti qualificanti erano: l'introduzione di una nuova "organizzazione scientifica del lavoro"; il rinnovamento dei macchinari e il ricorso a nuove fonti ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] la gestione dell'azienda. Egli ereditò il genio imprenditoriale e organizzativo del padre, doti che portarono l'azienda a condizioni di aveva costretto Lorenzo a una radicale ristrutturazione aziendale che venne approntata anche sulla base della ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...