• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Diritto [203]
Economia [187]
Diritto del lavoro [103]
Biografie [76]
Temi generali [57]
Industria [39]
Storia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metodi teorie e provvedimenti [28]
Geografia [28]

indicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicatore Benedetta Jaretti Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] (CLIS) per i principali Paesi aderenti all’Organizzazione, oltre a inchieste di tendenza, che raccolgono informazioni monossido di carbonio) ed effetti. Gli indicatori aziendali A livello aziendale, gli i. permettono di illustrare le aree ... Leggi Tutto

economia aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia aziendale Giorgio Brunetti Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] economica, in quest’accezione unitaria, integra la ragioneria con l’organizzazione (➔ p) e la gestione (➔), tanto che queste diventano derivante dalle 3 dottrine l’essenza stessa dell’e. aziendale. Sorge così un modello che riesce a interpretare e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – TEORIA DEI SISTEMI – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] università, qui le decisioni strategiche ‒ i programmi e l'organizzazione dei corsi, le norme di comportamento, le modalità d' cioè con il fatto che le decisioni di natura aziendale, scientifica o culturale richiedono elevate competenze, che soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

knowledge management (o KM)

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge management (o KM) knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] contesto, che è il principale, il KM si occupa della conoscenza ‘aziendale’ ed è visto come un insieme di processi applicati. Secondo altre transazioni tra le persone e la sua mutata organizzazione, non più governata da tassonomie gerarchiche, ma ... Leggi Tutto

COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto) Laura Pagani COCOPRO (contratto di collaborazione a progetto) Tipologia di rapporto di lavoro disciplinato dalla l. 30/2003 (➔ Biagi, legge) con la [...] del risultato, nel rispetto del coordinamento con l’organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per , che non può essere identificato con l’obiettivo aziendale nel suo complesso. La mancata individuazione del progetto ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

stakeholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stakeholder Giacomo Boesso Individuo o gruppo che può influenzare o è influenzato dal raggiungimento di un obiettivo aziendale, in quanto ‘titolare di fatto di interessi d’impresa’ (non ‘di diritto’, [...] dei lavoratori sono contrapposti alle associazioni datoriali nella definizione dei contratti). Per raggiungere una coralità operativa, l’organizzazione dell’attività d’impresa deve garantire che tutti i soggetti coinvolti si inseriscano in un sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stakeholder (1)
Mostra Tutti

indipendente, lavoratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. [...] coordina gli impieghi produttivi proponendosi il raggiungimento di un fine aziendale, che di solito è il profitto. Sono lavoratori i generalmente coordinata e, spesso, inserita nell’organizzazione dell’imprenditore committente. Rientrano in queste ... Leggi Tutto

azienda municipalizzata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azienda municipalizzata Alessandro Fiorini Ente che opera all’interno della pubblica amministrazione, privo di personalità giuridica autonoma, introdotto con la l. 103/1903 al fine di perfezionare il [...] delle a. m. (o a. municipali), definite «un’organizzazione strumentale per lo svolgimento dei compiti e l’espletamento dei servizi all’assunzione diretta del pubblico servizio e al regolamento aziendale. Le a. m. erano sottoposte al controllo del ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – URBANESIMO – SANCÌ

società, operazioni straordinarie su

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, operazioni straordinarie su Sandrine Labory società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della [...] liquidazione. Per es., si realizza la trasformazione del modello organizzativo della s., attraverso la fusione, quando si concentrano le risorse allocate in altre società. Invece, la scissione aziendale o di rami d’azienda può essere necessaria per ... Leggi Tutto

turnover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

turnover Tasso di rigiro del personale che indica il flusso di persone in ingresso e in uscita dall’organico aziendale. Turnover ‘fisiologico’ Il flusso naturale di persone che escono o entrano nell’impresa [...] minacciano la continuità produttiva dell’impresa e la sua stabilità organizzativa. Questo flusso è il risultato di fenomeni di t. condizioni del mercato del lavoro, delle dimensioni aziendali, delle forme contrattuali considerate. Nella pubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali