• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Diritto [203]
Economia [187]
Diritto del lavoro [103]
Biografie [76]
Temi generali [57]
Industria [39]
Storia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metodi teorie e provvedimenti [28]
Geografia [28]

BROGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Giuseppe Michele Jesurum Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] rappresentò in quel tempo un notevole contributo alla trattatistica in tema di economia aziendale, riunendo in un unico agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità industriale con l'imputazione diretta e indiretta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] rivestono particolare interesse in quanto due libri di contabilità aziendale da lui tenuti sono giunti ai nostri giorni (sono saldamenti dei conti non ancora estinti. L'organizzazione contabile rispecchia la complessa e multiforme attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

management

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

management Paolo Gubitta Insieme delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione (attività direzionali) e delle persone preposte al loro compimento (dirigenti). Il m. [...] o diffusa, nel senso che è presente in tutta l’organizzazione, anche se le capacità direzionali diventano più rilevanti al crescere del livello gerarchico e della dimensione aziendale. Per Fayol, la funzione direzionale può essere svolta in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su management (1)
Mostra Tutti

Internet e diplomazia nell'era di Wikileaks

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cristian Vaccari Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] trattazione del rapporto fra internet e diplomazia pubblica non può non soffermarsi sul fenomeno di Wikileaks, un’organizzazione a-statale che opera interamente online e che nel 2010 ha divulgato, in collaborazione con alcune testate giornalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

VITAGRAPH COMPANY OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vitagraph Company of America Marco Scollo Lavizzari Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] Charles Kent, Maurice Costello, secondo una strategia aziendale attenta ai meccanismi pubblicitari e all'inserimento nei della Vitagraph in Europa. Tali sforzi produttivi e organizzativi furono le premesse di un consolidamento della compagnia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JAMES STUART BLACKTON – LARRY SEMON – WARNER BROS

CALZONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Annibale Salvatore Sechi Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] fronte industriale. L'espansione eccezionale dell'azienda fu dovuta anche ai modi di organizzazione del lavoro, applicati dal C. con decisione e coerenza. La gestione aziendale di tipo familiare, l'assidua presenza del C. sul luogo di lavoro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sharing Matteo Pignatti Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] di allineare il loro comportamento agli obiettivi dell’organizzazione: tipicamente, la massimizzazione dei profitti o essere una funzione di altre variabili che misurano l’efficienza aziendale, come il rapporto tra valore aggiunto e costo del lavoro ... Leggi Tutto

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe Guido Barberis Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] nel 1959 e il raggiungimento di cospicui utili. Promotore di provvidenze assistenziali, con l'organizzazione del Gruppo anziani e l'istituzione della Cassa mutua aziendale, per la sua opera il C. ottenne numerose onorificenze, tra cui quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contrattazione collettiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

contrattazione collettiva contrattazióne collettiva locuz. sost. f. – La contrattazione che intercorre tra datori di lavoro, o associazioni di datori di lavoro, e organizzazioni sindacali dei lavoratori [...] concordato che in caso di crisi aziendale o di nuovi investimenti il contratto collettivo aziendale può anche derogare il contratto collettivo nazionale in materia di prestazione lavorativa, orari e organizzazione del lavoro.Tale possibilità è stata ... Leggi Tutto

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] velo al fatto che, a oggi, questa logica preventiva ancora stenta a far presa sulle prassi aziendali. La ricerca empirica dimostra tuttavia altre due cose: che una buona organizzazione consente di controllare in modo efficace i rischi e che la logica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali