Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] cliente. Il primo veicolo italiano che rispose a questa nuova organizzazione del lavoro, in cui al carrozziere era demandato un ruolo le fasi della crescita. Tempi e cifre dello sviluppo aziendale, Torino 1996.
G. Crainz, Storia del miracolo italiano ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di 12 mesi, «anche in tutte le ipotesi previste dai contratti collettivi nazionali o aziendali stipulati dalle organizzazioni sindacali, comparatamente più rappresentative sul piano nazionale»21. Con tale disposizione si allargano le possibilità ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la sua vita, non solo il tempo di lavoro, ma anche quello libero, entro la sfera aziendale.
Un aspetto rilevante ma poco conosciuto dell'organizzazione del tempo libero è che essa presuppone la presenza di veri specialisti di questo campo. Come tali ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] non tanto una misura agraria o una semplice tipologia aziendale, quanto un insieme di condizioni economiche e sociali. una distribuzione gerarchica dei compiti e del potere, l'organizzazione del lavoro e l'incameramento della rendita, la condotta ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] o un'ora. Puntuali erano le formule con le quali l'organizzazione lusingava le aziende:"le strade del Giro sono lastricate di pubblicità salire in cattedra di master in marketing e strategie aziendali, o un tecnico con caratteristiche più popolari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ecco le due grandi esposizioni ‘internazionali’ (tipologia espositiva organizzata nell’intervallo fra due Expo universali e a tema) e , sia per rinnovare la grafica, la comunicazione aziendale, i prodotti (significativo il coinvolgimento del pittore ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] analoghi mutamenti che si avranno non più su scala aziendale, ma in tutta la società.
Numerose analisi sociologiche nella guerra del Peloponneso erano state provocate dalla cattiva organizzazione del sistema di alleanze ateniese, che induceva le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] per la loro natura innovativa e per la loro dimensione aziendale.
Risale al periodo napoleonico l’arrivo in Italia dell’uomo lire da usare per un viaggio di studio, del quale organizzò il programma insieme al suo maestro, Giuseppe Colombo. Al rientro ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] dei centri intermedi e minori, si è passati a un’organizzazione urbana più strutturata, al punto da apparire non più come imprese leader sono il motore di processi di concentrazione aziendale, con effetti di densificazione delle reti locali, le quali ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prodotti tessili - dalla contrattazione collettiva (soprattutto a livello aziendale). Il salario venne sempre più visto non tanto come 'imitazione fra gruppi e sulla rivalità fra diverse organizzazioni. I concetti di pattern bargaining (modello di ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...