CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Solo il 9 marzo 1570, da una lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", Impero turco, descrivendole come il prodotto di una organizzazione statale che merita di essere comparata a quella ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973; V, La Resistenza. Togliatti e il saggi di M. Flores et al.); V. Atripaldi, L'organizzazione costituzionale dello Stato nel dibattito alla Costituente: il contributo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di Urbano II, venne p. 116; C.D. Fonseca, Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica nel Mezzogiorno medioevale, Galatina 1987, pp. 88 s., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] approfondita ispezione di ogni ramo di questa forza armata. Ne seguì la riorganizzazione dell’arsenale di Venezia Antonio e Giuseppe), erano affiliati all’Esperia, la società segreta organizzata da Attilio Bandiera, figlio a sua volta di un ammiraglio ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] religioso con cui si dedicò all'attività di propagandista e di organizzatore socialista. Nel 1899 fu tra i fondatori della sezione socialista dì fonte di spese improduttive, e la "nazione armata" sul modello svizzero come al ternativa all'esercito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] di capitano nel ricostituendo esercito pontificio.
Il tirocinio nell'armata francese aveva fatto del G. un esperto delle truppe 109). Sicché, dopo avere espletato il compito di organizzazione della vigilanza delle strade in occasione del ritorno a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] settentrionale. Si costituì quindi una resistenza armata contro la politica imperiale, rappresentata dal pp. 125, 127-129; Id., Gli Aleramici: strutture e organizzazione del territorio…, in Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] settembre, la sua flotta raggiunse finalmente il grosso dell'armata, ma non si unì a essa a causa di Olgiati, Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454); organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990 ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di stazione a Montevideo; qui ebbe il comando della goletta armata "Generoso" e dall'agosto all'ottobre del 1851 fu dal novembre 1881 ed ebbe parte notevole nel curarne l'organizzazione. Già contrammiraglio nel 1877, venne promosso viceammiraglio il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] francesi e spagnoli e per instituire una armata toscana, Firenze 1894; ulteriori edizioni, con Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P. M. e l'organizzazione della Marina medicea, in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...