DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] primo direttore, carica che coincise con l'organizzazione e il primo sviluppo di questa istituzione, . Il 5 dic. '86 fu infine nominato comandante del III corpo d'armata; e mantenne tale carica sino al suo collocamento in posizione ausiliaria, il 29 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] approvazione dei capitoli di riforma generale.
Sul fronte dell’organizzazione militare la sua attività fu volta a contrastare le a Ugo Moncada, che nel 1519 era stato nominato comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i Tedeschi che, desiderosi di , contro il IX Corpus iugoslavo, la maggior parte dell'armata del B. venne utilizzata, alle dipendenze del generale delle ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , il 25 ag. 1943.
Ritornato in Abruzzo, all'indomani dell'8 settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione partigiana denominata Banda Marsica, di cui assunse il comando. Il 13 febbr. 1944 venne ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] . e da alcuni dirigenti riformisti di serrare le fila dell'organizzazione e di contrapporsi al fascismo ormai saldamente al potere. Le prima volta nel novembre 1925 per presunte minacce a mano armata nei riguardi di un gerarca fascista, subì un nuovo ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] ), fu fra le decine di quadri dei quali venne organizzato il rientro in Italia dall'estero sulla prospettiva di un 1983, ad Indicem; M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata, Milano 1984, ad Indicem; P. Spriano, Quel rivoluzionario di professione ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] restò quasi tre anni distinguendosi per le sue doti di organizzatore e di combattente e raggiungendo il grado di maggiore dell'Albania centrale, sempre braccato e falcidiato dall'armata tedesca di Mackensen. Gli Italiani si prodigano per metterlo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] possibile perseguire l'obiettivo di un'insurrezione armata. Una tale ipotesi fu giudicata impraticabile dalla e Tedeschi, ma non essendo stato riconosciuto venne reclutato per l'organizzazione Todt. Grazie all'aiuto di un medico empolese riuscì a ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] vigore come l'edificazione di un'Italia unita e organizzata in comuni e province amministrativamente indipendenti potesse essere l' militari dirette dal generale Bava comandante il primo corpo d'armata nel 1848 (Capolago 1849), con cui si inseriva ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a San Marino il periodico l insieme con Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi una provocazione contro Cesare Rossi e Carlo Bazzi. ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...