ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 'ordinanza del generale Montuori al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d nuovo ministero fu più attivo, più da un punto di vista organizzativo che propriamente culturale, furono la radio e il cinema, allora ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di nuovo a Roma, tentò con il fratello Vincenzo di organizzare una spedizione antiborbonica che sembrò potere contare su appoggi esterni, presso il vicario del Regno. Profilandosi l’intervento armato dell’Austria, ebbe la direzione della 2a divisione ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] con l'uccisione del generale Duphot. L'intervento dell'armata francese divenne inevitabile e il 15 febbr. 1798 fu in un articolo de Il Monitore lo invitò garbatamente a organizzare più efficientemente "i Burò". Il 26 aprile Faypoult, commissario ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] immediato dopoguerra, l'H. fu tra i principali ideatori e organizzatori della marcia di Ronchi del settembre 1919, che portò all' Tarabini, che era stato incaricato di sorvegliare manu armata il normale svolgimento della discussione. La mattina ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo più complessa.
Tra il 1559 ed il cl.mo et ill.mo Sig. F. D. nel capitaneato delle galee grosse armate; su altri aspetti della sua attività politica, Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] reggimento - nel 1867 nell'Agro Romano - 1870 capitano nell'armata dei Vosgi - 1873 comandante di una squadra in Spagna contro a far parte della Commissione di statistica della neonata organizzazione.
Poichè la conferenza di Rimini aveva deciso la ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] iniziativa alimentò le ostilità papali che sollecitarono la segreta organizzazione di uomini e mezzi per arrestare e giudicare, Il tumulto, definito "delitto di lesa maestà, sedizione e rivolta armata" (Bistoni - Monacchia, p. 84), portò all'arresto ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] " stabilì allora di darsi, in appoggio all'A., una effettiva organizzazione militare. Il viceré, il 29 luglio, aderì alla richiesta e affidò In realtà, il viceré, reso sicuro dall'arrivo dell'armata, non era più incline a concessioni, mentre la plebe ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , F. Pignatelli e V. Palumbo, fu membro della Commissione per l'organizzazione della truppa repubblicana, cui dovevano rivolgersi tutti coloro che intendevano arruolarsi nell'armata repubblicana. Le sempre più ampie divergenze con i Francesi e la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] rispettive pretese alla successione del Monferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato del duca di Savoia contro Saluzzo, l'assedio e la conquista lui spettò quindi in parte notevole l'organizzazione e la direzione dell'energica resistenza opposta ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...