Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] di liberazione nazionale del Kosovo) da parte degli Albanesi in Macedonia che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] nei termini di un ascoltato consigliere e di sagace organizzatore del contrabbando librario tra la Svizzera e il Lombardo- raggiunto con la propaganda un cardine per la futura lotta armata. A lungo visto dagli storici come un semplice contrabbandiere ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] venne successivamente occupata dai tedeschi e infine liberata dall’Armata rossa sovietica. L’influenza sovietica si concretizzò, sulle tariffe e sul commercio (Gatt) – poi trasformatosi in Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – e, nel 1982, al ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] arrivo dall’India.
Il Bangladesh è membro della Organizzazione mondiale del commercio (Wto) sin dalla sua Cina (2%) e Myanmar (2,1%, dato del 2006).
Il comparto armato del Bangladesh conta 157.000 unità effettive, tra cui circa 126.000 impiegate ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] per Amman, soprattutto in relazione alla costituzione nel paese del quartier generale della guerriglia armata palestinese, allora guidata dall’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) di Yasser Arafat.
Tale situazione metteva a ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] settembre fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il VI corpo d'armata a Bassano, da cui uscì il 18 ottobre, come aspirante, R. Rossetti, contribuì a fondare Italia libera, un'organizzazione di ex combattenti antifascisti, vicina al PRI, del cui ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] , la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre lato, sulla frammentazione che caratterizza la galassia della ribellione armata e quella dell’opposizione politica, e, dall’altro lato ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] insieme a Timor Est – mira a diventare membro dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic), dato che circa cinque milioni capo dell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; egli dispone inoltre del potere di rimettere le leggi ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] fase di lotta armata per l’indipendenza, durante la quale si crearono equilibri di politica interna e internazionale che tuttora definiscono il profilo del paese nel contesto regionale. Lo stesso anno, infatti, l’Organizzazione popolare dell’Africa ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] gli interpreti, e il partito come «avanguardia armata del proletariato», possono trasmettere la consapevolezza del fine alla secessione aventiniana fu sciolto (1926). Trasferita la propria organizzazione in Francia, il PSI nel 1930 si riunificò con i ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...