MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] resa del "tiranno" perugino Giampaolo Baglioni al male armato Giulio - traggono spunto i famosi Ghiribizzi al Soderino, il M. presso F. Guicciardini, presidente della Romagna, per organizzare una milizia, ma il disegno fallì a causa delle aspre lotte ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la sicurezza delle società civili. Se a questo si affiancano le tradizionali difficoltà esperite da eserciti regolari anche organizzati e bene armati in contesti di guerra in larga parte irregolare (dall’Iraq all’Afghanistan ai molti altri teatri di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dei vari movimenti radicali armati, sconfitti in patria, sono andati così a formare una milizia internazionale islamista, composta da reduci di battaglie perse e che hanno trovato in Osama Bin Laden e nella sua organizzazione al-Qaida (‘La base ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , e pochi mesi dopo il ministro francese della difesa Pleven propose la creazione di un esercito comune europeo organizzato, armato e amministrato da una Commissione sovranazionale. A queste proposte la Gran Bretagna rifiutò di associarsi, ma il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Uniti, ed è la fondatrice dello Helen Wang Group, un’organizzazione attiva nel campo delle consulenze strategiche per compagnie che fanno accrescere le spese per la difesa e preparare le forze armate giapponesi e la guardia costiera in vista di un ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 'umanità verso la costruzione di una società felice. All'organizzazione massonica era affidato il compito della diffusione della "vérité di riconquistare la Savoia e per le vittorie dell'armata francese del generale F.-C. Kellermann, nel 1795 stilò ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] -712 [F. Furini]; I nostri quadri, X (1936), 10, pp. 703-710; Alcuni problemid'organizzazione, XI (1937), 9, pp. 493-497 [g. d.]; La lotta per la pace e il lavoro nelle forze armate, 10, pp. 540-544 [g. d.]; Socialismo e democrazia, 11, pp. 579-584 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] più nota come Prima Internazionale). All'interno di questa organizzazione si sviluppò una lotta tra i suoi seguaci e guerriglia sottrasse gran parte dell'Ucraina sia all'Armata Rossa che all'Armata Bianca. Tuttavia, nello stato di guerra permanente ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] Nel 1945, al termine della Seconda guerra mondiale, l’Armata rossa occupava ormai circa metà del continente europeo. La conseguente è talmente radicata e il legame con il crimine organizzato tanto forte che una politica troppo restrittiva potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] partire dal 2004. A questo si aggiunge che, secondo l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto), tra il 1948 e per l’incidenza pro capite di omicidi, di rapine a mano armata e di stupri. I risultati di queste indagini vanno contestualizzati, ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...