Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , fossero essi anche nobili e potenti, usassero la violenza armata in conflitti interni. In questo periodo, la prima metà del 54, 1995, pp. 1-30.
A.A. Settia, L'organizzazione militare pavese e le guerre di Federico II, in "Speciales fideles imperii ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] o corpo dell’E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ di Forza Armata, non appartenente cioè a nessuna arma o corpo.
I vertici organizzativi sono rappresentati dallo Stato Maggiore dell’E. (SME), organismo deputato alla definizione delle ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] nell’ambito del ministero della Difesa, con rango di forza armata, ed è forza militare di polizia con competenza generale e militare.
La struttura organizzativa dell’Arma è composta dal comando generale e dalla organizzazione addestrativa, da quella ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quando è possibile, si tende a varie armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta si distinguono ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Terminata la guerra, l’A. fu riunita alle altre forze armate nel Dicastero della Difesa. Le limitative clausole del trattato di pace il quale l’A. è passata dalla tradizionale organizzazione territoriale basata sulle regioni aeree e ottimizzata per ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] l’ipotesi della formazione della b. armata da quella della partecipazione alla stessa, stabilendo la sanzione della reclusione da cinque a quindici anni per coloro che la promuovono, costituiscono od organizzano, nonché per i capi o i sovventori ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] .
Gli Egizi, per primi, impiantarono un'organizzazione militare di tipo moderno, basata su: a mm; una raffica di due secondi piazza 135 pallottole perforanti dentro un carro armato. Il C-130H Spectre è equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] della fanteria. Quella persiana era molto più numerosa e armata di archi, quella greca era però organizzata in falangi, piccole formazioni composte di fanti che combattevano gomito a gomito armati di lunghe lance e difesi da scudi. La compattezza ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla casa, alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. quell’insieme di ordinanze svizzere, che rappresentavano ora per la prima volta la nazione armata, ma erano poste al servizio di questa o quella potenza. ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] dopo la scissione dell’IRA (1969) in due organizzazioni distinte, la Official e quella radicale dei Provisional. Quest questione irlandese contribuì a ridimensionare le aspettative di una soluzione armata. Nel 1998 l’annuncio di una tregua da parte ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...