Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] di G. Salvemini, C. Rosselli, E. Rossi; organizzazione cospirativa comunista e dei gruppi "Italia libera" e "Giustizia quest'ultima città.
Intensificata la preparazione della insurrezione armata e la creazione di organi amministrativi provvisorî, il ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] organizzazione statale con tendenze nazionaliste tatare. Il ritorno dei Soviet fu contrassegnato da una rapida sbarchi a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l'istmo di Perekop. La resistenza tedesco-rumena si ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394)
Angelo TAMBORRA
N La città, secondo una valutazione ufficiale del 1942, conta 699.110 ab. È costruita per oltre la metà la linea ferroviaria che congiungerà la città a Tabrīz [...] di Katyn (v., in questa App.) e dall'avvicinarsi dell'armata rossa ai territorî polacchi, fu uno dei primi argomenti dei colloqui, a Mosca ai primi di novembre di attuare un'organizzazione per la sicurezza internazionale, fu deciso di inviare aiuti ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] definitivamente dall’impero. Vinta così la prima lotta armata per il riconoscimento della sua esistenza indipendente, la settori della classe politica a un maggiore impegno nelle organizzazioni internazionali, che ha portato all’entrata del Paese nel ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio che accusò il regime di Teheran di l’Iran coopera con la Turchia nella lotta al Pjak, organizzazione ritenuta il braccio iraniano del Pkk, il Partito dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] in cui Beirut fu teatro di una contrapposizione armata tra le comunità sciita e sunnita che provocò quasi 100 morti in una settimana e in cui i seguaci di Hezbollah dimostrarono la loro superiorità organizzativa e strategica. A causa della rivolta in ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] , in vista di un futuro ingresso del paese nell’organizzazione. Nonostante tutto ciò, Kučma non rinunciò mai ai rapporti del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] di gruppi islamici clandestini che hanno adottato la lotta armata, come Hizb ut-Tahrir e il Movimento islamico dell composta da pochi membri, è stata tuttavia la prima organizzazione terroristica ad aver utilizzato attacchi suicidi in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dell’Asia meridionale. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le forze armate hanno dovuto far fronte a un conflitto contro un avversario interno, le Tigri Tamil, ben organizzato e equipaggiato. Anche per via della lunga guerra civile che lo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] dopo 12 anni di negoziati, è stato ammesso all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Importante è inoltre la distensione 82% tra il 2002 e il 2011. Il paese impiega nelle forze armate ben 482.000 soldati e 40.000 paramilitari e dispone, in caso ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...