GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] vigore come l'edificazione di un'Italia unita e organizzata in comuni e province amministrativamente indipendenti potesse essere l' militari dirette dal generale Bava comandante il primo corpo d'armata nel 1848 (Capolago 1849), con cui si inseriva ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a San Marino il periodico l insieme con Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi una provocazione contro Cesare Rossi e Carlo Bazzi. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] era in rapporti epistolari - l'incarico di fondare e organizzare in Puglia l'Alleanza repubblicana universale, che forse avrebbe guidati da E. Malatesta, che, sotto forma di banda armata, avevano fissato la loro zona di azione a Castel del Monte ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] , pur restando convinto sostenitore della lotta armata. Tanto che sul finire del 1847 - era frattanto stato nominato consigliere comunale ed era entrato nella guardia civica - collaborava col Fabrizi per l'organizzazione di un corpo militare che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] la carica di Governatore di nave, stante la sua absenza in Armata", e da allora l'E. fu occupato soprattutto ad assicurare gli per allora al Senato stava soprattutto a cuore l'organizzazione militare del territorio.
Questo il compito primario dell'E ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] città per studiare e mettere a punto i piani della lotta armata all'Austria. Era, la loro, un'azione che l' era dato una fisionomia già ben definita sotto il profilo organizzativo e, in stridente contrasto con la passività degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] perché la prospettiva di una soluzione armata del conflitto aveva trovato impreparata l' che nel 1611 lo ritroviamo a Roma, dove era stato preposto all'organizzazione del nuovo Archivio vaticano.
Già all'epoca in cui era tesoriere generale, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] redasse con altri il Progetto di legge sull'organizzazione del potere giudiziario e dei corpi amministrativi…, conflitto con il Direttorio esecutivo ligure. Il comandante in capo dell'armata d'Italia, G.-M.-A. Brune, consultato il Direttorio francese ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] un formidabile armamento e ben protette, per incrementare gli studi sulle mine e sui siluri e per migliorare l’organizzazione della forza armata.
Promosso viceammiraglio il 16 novembre 1877, dal 6 marzo 1878 al 14 febbraio 1879 divenne comandante in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] 1922, e nel gennaio 1923 promosso generale di corpo d'armata e trattenuto in servizio, dal febbraio 1924, quale invalido di del G. e volendo "fare della Milizia volontaria un'organizzazione sempre più fascista […] una Milizia di Partito, perché altro ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...