Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] presidente liberale V. Barco Vargas riuscì a ristabilire il dialogo con le principali organizzazioni guerrigliere e nel marzo 1990 l’M-19 pose termine alla lotta armata, seguito nel 1991 da tre gruppi minori. La vittoria dei liberali nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] C. de Castro conquistò il potere con un’insurrezione armata; il suo governo riuscì a dominare le spinte centrifughe (carángano). L’idiofono più diffuso è la maraca. L’organizzazione melodica dei canti, prevalentemente monodici, mostra l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] gli Shona; questi ebbero un lungo periodo di fioritura e organizzarono un potente Stato (il regno di Monomotapa), noto anche agli Africa Australe. I partiti nazionalisti ricorsero allora alla lotta armata. Nel 1976 la Zimbabwe African People’s Union ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sovversivo dall'interno. La pittura, armata della nuova legittimazione teorica del revival the Armory: occupied territory, sponsorizzata dal Museum of Contemporary Art di Chicago e organizzata da B.J. Wright nel 1992-93 (con opere di D. Birnbaum, A ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui a sorvegliare le cupidigie di questo sopra Candia, di cui a organizzò, per quanto lentamente, la difesa e la resistenza fino alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] presidente della Federazione Russa), dalla sede del Parlamento russo organizzò e guidò la lotta contro i golpisti che erano ribadito nel marzo 1995, non ha messo però del tutto fine agli scontri armati.
Bibl.: J.P. Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1991). Nel maggio 1992 è stato istituito un corpo d'armata franco-tedesco che dovrebbe divenire operativo il 1° ottobre 1995 allineati si levano voci fortemente critiche.
Nel 1988 viene organizzata a Berlino una mostra che presenta per la prima volta ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] marzo 1991 ha posto termine, dopo 23 anni, alla lotta armata, imboccando la via già percorsa dall'M-19; sono invece proseguiti i combattimenti con le altre due principali organizzazioni guerrigliere, le FARC e l'ELN (Ejército de Liberación Nacional ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica C. F. C. Amarante.
Le invasioni delle armate napoleoniche e il successivo periodo di guerre civili paralizzarono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] in tre modi distinti: contestazione studentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli studenti promossero, in tutto il paese, violente agitazioni talvolta sanguinose ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...