La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Costituente romana del 1849. Rifugiatosi a Corfù, cerca di organizzare logge massoniche nell’isola e ne viene espulso. Una a segno, finalizzate alla realizzazione garibaldina della nazione armata in luogo dell’esercito stanziale, che si diffondono ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del proprio ritiro per il 15 maggio 1948. Nei mesi successivi, le forze militari ebraiche, assai meglio armate e organizzate, prevalsero rapidamente su quelle arabo-palestinesi e occuparono ampie zone del previsto Stato arabo. Neanche l'intervento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e al rifiuto della Dc di impegnarsi nella resistenza armata antitedesca; il recupero della propria piena e distinta autonomia sul piano politico come su quello organizzativo con l’assunzione della nuova denominazione di Movimento dei cattolici ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di tipo tribale il cui primo nucleo era nelle comunità familiari moderna, ma nel 1588 la sconfitta della «Invincibile Armata» spagnola nello scontro militare con la flotta inglese ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] seconda metà del decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra, all'interno di organizzazioni clandestine come i Nuclei armati rivoluzionari e Terza posizione, prenderà a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di stabilirne l'orientamento, e le università accettavano di trasformarsi in fornitori delle Forze armate, cui assicuravano l'organizzazione amministrativa e la gestione scientifica.
Questa tendenza era in contraddizione con l'ideologia, prevalente ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] perché le repubbliche federate erano state conquistate dall'Armata Rossa; in secondo luogo perché la prassi gesto simbolico e velleitario: l'espulsione dell'URSS.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, che i vincitori della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] tratta di una serie di formazioni politiche, di associazioni private, di organizzazioni non governative e di tendenze ideologiche che non si identificano nella causa della violenza armata. Pur potendo contare su una base sociale più ampia rispetto al ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] del marzo 1943. Dopo il 25 luglio, si ricostituì la direzione; intanto il Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la lotta armata contro i tedeschi, redatto da Longo, costituiva l’atto di nascita della Resistenza, che vide il partito in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] finché la protesta non si è trasformata in vera e propria ribellione armata. La Siria è così diventata non solo il teatro di uno L’Esercito siriano libero non ha però raggiunto l’organizzazione e la consistenza delle forze libiche ostili a Gheddafi ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...