Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964, a meno di due anni di ', ossia per mano dell'una o dell'altra banda armata sostenuta dall'esterno per destabilizzare il regime in carica. Centinaia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un primo accordo sulla base di un mutuo consenso. Il problema dell'organizzazione, come si pone alla metà del 1975, è diventato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (una delle prime, se non la prima, in Europa) organizzata a questo scopo nel 1560-1561 non sortì gli effetti sperati poté riprendere e continuare fino a oggi. La persecuzione armata terminò alla fine del Seicento, mentre quella legale continuò ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del politico democristiano napoletano Ciro Cirillo. Non è necessario segnalare gli utilizzi che un’organizzazione dedita alla lotta armata può fare dei soldi di un riscatto: acquistare armi, appartamenti, documenti falsi, corrompere uomini ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] caso di esilio e l’altra i criteri per l’organizzazione amministrativa della Curia nell’eventualità di una fuga.
Come si non per buon volere del Governo, ma in presenza di resistenza armata». Se ne deduceva lo ius territorii per il pontefice nel ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] unici depositari della religione o come armata permanente delle autorità religiose che scendono Milano 1969, p. 53.
27 L. Sturzo, Sintesi sociali. Le organizzazioni di classe e le Unioni professionali: scritti pubblicati su «La cultura sociale», ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] umana profonda: quella di sentirsi parte fidata e affidabile di un'organizzazione, ad esclusione di altri, di sentirsi vicini e in sintonia con di protezione, di difesa personale dei membri, di lotta armata contro i concorrenti o i nemici, e che per ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quasi tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - di cui probabilmente era la notizia era vera), e che le truppe della quarta armata potevano essere impiegate per rinforzare il fronte fra il mare ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ideali. Al congresso di Bologna, i dati sulla organizzazione del Ppi apparivano di notevole successo, per un in un colpo, li innalza alla dignità di uomini, e di uomini armati. E li seduce, li fanatizza, regna sulla loro immaginazione. Vi rendete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , degli armamenti.
Queste sfide dovettero essere raccolte da tutti gli Stati e da tutte le forze armate. Ognuno vi arrivò con i propri modelli organizzativi, ma le sfide erano comuni. In esse il ruolo della tecnica, dei tecnici, della tecnologia era ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...