Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra civile in Libano fecero la loro comparsa le prime formazioni armate della comunità sciita locale, la più sfavorita nella spartizione di potere tra le comunità confessionali. La principale organizzazione sciita fino al 1979 fu Amal, ma con la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] tratta di una serie di formazioni politiche, di associazioni private, di organizzazioni non governative e di tendenze ideologiche che non si identificano nella causa della violenza armata. Pur potendo contare su una base sociale più ampia rispetto al ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] popolazione civile e favorirono la scelta della lotta armata. La repressione sanguinosa di ogni forma di r., la prospettiva dell'arruolamento coatto negli eserciti collaborazionisti o nelle organizzazioni di lavoro, la minaccia di deportazione in ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , oltre a tutti i paesi della NATO, anche le forze armate di altri diciotto paesi, tra cui la Russia. Dal giugno attaccata, le armi nucleari. Le potenze nucleari membri dell'organizzazione, invece, erano piuttosto inclini a sostenere che le profonde ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] si sarebbe poi trasformato in un vero e proprio movimento organizzato con la nascita, nel 1895, del Partido Nacionalista Vasco attenta alle minoranze etniche europee, verso la lotta armata (grande risonanza nazionale e internazionale ebbe nel 1973 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] gli ex alleati. Nell'aprile del 1927 Chiang decimò l'organizzazione comunista di Shang hai. Quindi procedette a consolidare il suo due paesi si sono trovati sulla soglia di un conflitto armato, e talaltra hanno deciso che era nel loro comune ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'intera direzione dell'Agenzia Ebraica nel giugno 1945) di pari passo con le attività terroristiche di gruppi armati, sia collegati con l'Organizzazione Sionista, come la Haganah, sia dissidenti, come l'Irgun Zeva'i Le'ummi e il Gruppo Stern.
Con ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] il titolo di 'repubblicano'. Contro questo nuovo governo e contro i Tedeschi che lo sostenevano, si organizzò in questi territori una resistenza armata, che solo in parte si ricollegava a una precedente e mai del tutto estinta opposizione al fascismo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] aveva restituito la sovranità ai paesi occupati dall'Armata Rossa negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, essere stato approvato dal Parlamento di Strasburgo e potrà organizzare i lavori della Commissione con maggiori poteri di quanti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] relazioni interstatali. Delle seconde avrebbero dovuto far parte i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati operai e contadini e, infine, delle forze armate a tutti i livelli. Si delinea così sin dagli anni venti ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...