CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] a Verona, e del controllo dei sistemi organizzativi ed amministrativi dell'esercito, con la verifica di poter resister a una potenza tale, percioché non havete né danari né armata né genti per starli inanzi" (G. Lippomano, Storia veneta dal 1551 al ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] con i vertici ecclesiastici e con la base organizzata, senza i quali nessuna azione politica sarebbe stata , Da Giolitti, p. 281). L'Italia aspetti, "fidente ed armata; un giorno le legittime sue aspirazioni potranno avverarsi, ma non dimentichi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] il 14 e il 15 giugno 1310 due schiere di armati, guidate rispettivamente da Marco Querini e da Baiamonte Tiepolo, avrebbero circostanze, alcune fortuite altre imputabili alla non perfetta organizzazione della manovra delle due squadre, che secondo ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] causati in Italia dall'arrivo di Enrico VII; i ghibellini e i grandi signori armati dall'imperatore erano ormai divenuti i padroni del gioco politico italiano, che si organizzò intorno al primato della Milano di Matteo Visconti. Il destino del F. era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] lo scandalo di un vistoso giro di imbrogli elettorali organizzato da patrizi lontani dal giro delle cariche più importanti si vadino separando dalla dipendenza di quel governo". La forza armata, pur imponente, era stata a suo giudizio "alterata" dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] il Turco; deve sopperire ai vuoti negli equipaggi nell'armata quando, appunto, i "capitani" delle "galee grosse " disquisisce "assai". Segue il trasferimento del marchese organizzato abilmente si da conferire alla cattura il massimo della ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] padre, infatti, dopo una vita interamente dedicata al servizio in armata, era scomparso a Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non loro relazione, i provveditori si soffermavano sull'organizzazione militare, riprendendo molti dei temi su cui tanto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Giovanni II d'Aragona, il D. fu nominato comandante dell'armata inviata in Catalogna.
Giunse a Perpignano il 3 genn. 1467 all'espletamento di quest'ufficio, meriti per la sua organizzazione militare, per l'amministrazione civile, per l'opera di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] marzo era nominato commissario straordinario del governo presso l'armata piemontese, e in tale veste fu ai primi d Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell'esodo di coscritti lombardi in Piemonte allo scopo ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] divulgatore, che in quegli anni si realizzò nel saggio Dell'esercito piemontese e della sua organizzazione (Torino 1851) - dove analizzava l'assetto di quelle forze armate, e ne metteva in risalto pregi e difetti, esponendo i criteri a suo giudizio ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...