Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] avviene è quanto mai adatto: l’esercito è l’unica organizzazione di massa esistente.
In quelle condizioni e in quel momento pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forze armate italiane, con le difficoltà che sempre genera il peso di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che la flotta veneziana palesò subito gravi mancanze nell'organizzazione, soprattutto a livello di equipaggi; e si aggiunga , vale a dire occupare Algeri.
I preparativi per armare un'armata di circa 70 galere e 10.000 fanti non potevano passare ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Impero. La scelta del labaro come vessillo dell’armata imperiale nel 317, immediatamente prima dello scontro con ecclesiale a fargli però correre il rischio di sacrificare l’organizzazione giuridica e la dottrina cattoliche in nome di una pace ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] contestazione non era difficile scorgere un riferimento alla organizzazione statuale della società civile. La ripubblicazione di questo era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in un secondo momento dotata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , degli armamenti.
Queste sfide dovettero essere raccolte da tutti gli Stati e da tutte le forze armate. Ognuno vi arrivò con i propri modelli organizzativi, ma le sfide erano comuni. In esse il ruolo della tecnica, dei tecnici, della tecnologia era ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Costituente romana del 1849. Rifugiatosi a Corfù, cerca di organizzare logge massoniche nell’isola e ne viene espulso. Una a segno, finalizzate alla realizzazione garibaldina della nazione armata in luogo dell’esercito stanziale, che si diffondono ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Christiana parallela alla militia palatina o alla militia armata, si sarebbe manifestata nella constatazione che ben presto ».
Il canone, oltre che mostrare che l’organizzazione ecclesiastica si era andata adattando al modello dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] V, venne probabilmente scritta in concomitanza con l'organizzazione della sua crociata ungherese del 1532. Il vittoria de illustre [sic] signor conte Philippino Doria contra l'armata cesarea sopra Salerno… [ibid., 1528]; Vita Petri Cravinae, in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del dominio politico e l'estendersi di un conflitto armato; oggi si parla di totalitarismo soprattutto in riferimento una totale unità di teoria e prassi, pensiero e azione, organizzazione coatta e completo consenso sia nello Stato sia nella società. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] degli argentini, stabilendo la propria autorità sulle Forze Armate, riaprendo i processi ai militari che avevano goduto mondo sconvolto dalla guerra. Nel 1948 fu promossa l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), che sostituiva l'Unione ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...