Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Germanicus maximus – un’ottima occasione per organizzare un triumphus in grande stile nella sua più di un’alleanza fra diverse tribù («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); anche Eus., v.C. I 46 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dell’XI secolo orientano la Chiesa verso un’organizzazione che accresce le prerogative dei pontefici, si . Si nec tunc corrigitur, tunc demum sententia iuste percellitur et armata manu recte expellitur et alius legitime eligitur. Set a quo dabitur ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964, a meno di due anni di ', ossia per mano dell'una o dell'altra banda armata sostenuta dall'esterno per destabilizzare il regime in carica. Centinaia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] NATO e il Patto di Varsavia per una riduzione bilaterale delle forze armate in Europa. Oltre che per la conclusione di un primo accordo sulla base di un mutuo consenso. Il problema dell'organizzazione, come si pone alla metà del 1975, è diventato ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] (II 84), nel momento in cui Licinio prepara la resistenza armata contro Costantino. Licino raffredda i suoi legami con Tiridate e lo giocato un ruolo fondamentale per la creazione e l’organizzazione di topografie sacre in Armenia. All’inizio del V ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dalla salma del santo (asportata nel 459 sotto scorta armata dall’eremo di Telanissos, ove poi sarebbe stato costruito Marcellino ricorda la permanenza dell’imperatore nella Regia e l’organizzazione di giochi gladiatori per l’occasione: cfr. E. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] l’ordine di composizione della lista delle province italiciane fosse organizzato in base al prestigio che esse avevano nel 314 d secolo d.C., non aveva prodotto la riduzione del comparto armato a difesa del principe nella capitale. Dai Severi in poi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] alla morte di Paolo I (767), due tentativi di occupazione armata della cattedra papale. L’ordine fu restaurato da Stefano III ( propagatore della fede e di supremo controllore dell’organizzazione ecclesiastica, e nonostante gli interventi di Carlo in ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (una delle prime, se non la prima, in Europa) organizzata a questo scopo nel 1560-1561 non sortì gli effetti sperati poté riprendere e continuare fino a oggi. La persecuzione armata terminò alla fine del Seicento, mentre quella legale continuò ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del politico democristiano napoletano Ciro Cirillo. Non è necessario segnalare gli utilizzi che un’organizzazione dedita alla lotta armata può fare dei soldi di un riscatto: acquistare armi, appartamenti, documenti falsi, corrompere uomini ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...