Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] . ̔Arafāt, accusato di voler abbandonare la via della lotta armata, lo scontro militare con la Repubblica del Ciad e i dichiarato nel documento finale approvato dal summit straordinario dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA), ospitato da Q. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sociale e legittimità politica per i regimi che l'Armata Rossa aveva installato con la forza in Europa orientale. Queste differenze fanno classificare il COMECON come un'organizzazione di tipo essenzialmente amministrativo data la gestione imperiale ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] solito per mezzo di una guerra o di un'insurrezione armata, da un dominio considerato straniero; sia la formazione o tardi J. Burnham portarono in luce l'inusitata autorità organizzativa e il considerevole prestigio, avevano una ricchezza limitata e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] proprio in quanto in esse manca la separazione fra gli armati e gli inermi. Ma, a giudizio di Clastres, sarebbe più giusto definirle 'società contro lo Stato', nel senso che esse sono organizzate per impedire che nel loro seno si formi un gruppo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964, a meno di due anni di ', ossia per mano dell'una o dell'altra banda armata sostenuta dall'esterno per destabilizzare il regime in carica. Centinaia ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] forme di azione collettiva (dalle assemblee pacifiche alla lotta armata), nonché di tipi e livelli di organizzazione (dalle formazioni quasi spontanee ai movimenti di massa organizzati). Inoltre, alcuni movimenti hanno una chiara natura strumentale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] far parte, nell'estate del 1016, della coalizione organizzata dal vescovo di Vercelli Leone, sotto il patrocinio "praecellentissime domine" da Pier Damiani, certo in relazione a una spedizione armata (si pensa o alla scorta fatta da B. ad Enrico, di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quasi tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie arabe - di cui probabilmente era la notizia era vera), e che le truppe della quarta armata potevano essere impiegate per rinforzare il fronte fra il mare ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] comizi con cui Urbano Rattazzi, verso la fine del 1859, aveva voluto sfidare Cavour anche sul piano organizzativo. La Nazione armata aveva per obiettivo l’unificazione sotto l’egida dei Savoia, ma il suo carattere ambiguo, monarchico e popolare ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] tende a 'liquidare' o a sottomettere anche con la forza armata".Il proletariato si trovò del pari al centro dell'analisi Michels studiò con un precipuo interesse per la tipologia dell'organizzazione e alla luce della "legge ferrea delle oligarchie".
...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...