GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] contestazione non era difficile scorgere un riferimento alla organizzazione statuale della società civile. La ripubblicazione di questo era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in un secondo momento dotata ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Christiana parallela alla militia palatina o alla militia armata, si sarebbe manifestata nella constatazione che ben presto ».
Il canone, oltre che mostrare che l’organizzazione ecclesiastica si era andata adattando al modello dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Tammaro, Profili storico-canonici della “Mission de France” nel contesto organizzativo ecclesiastico, «Fidelium iura», 15, 2005, pp. 97-114.
italiani, Torino 2006, in particolare il capitolo «L’armata bianca», pp. 79-105.
66 G. Miccoli, Chiesa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e al rifiuto della Dc di impegnarsi nella resistenza armata antitedesca; il recupero della propria piena e distinta autonomia sul piano politico come su quello organizzativo con l’assunzione della nuova denominazione di Movimento dei cattolici ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di aver collaborato con la Commissione delle scienze e delle arti dell'armata d'Italia nel selezionare quei venti quadri e 600 manoscritti a acquisto di raccolte di documenti e per l'organizzazione della biblioteca del Gran Consiglio. Membro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] testo era contenuta l'esortazione a interrompere l'avanzata armata nelle regioni dell'Europa centrorientale e, dietro minaccia della 1974), pp. 287-307; G. Barone, Note sull'organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] - specialmente dopo l'esperienza di Pistoia - si sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori dello Stato della Chiesa).
Che il fine di dicembre del 1796 le truppe francesi dell'armata d'Italia entrarono a Bergamo. Il D., che ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] patrocinatore il gesuita Possevino, e il comando di una spedizione armata contro i valdesi delle valli venne affidato, a metà ottobre 1560 Cattolico. Facilitò pertanto un accordo, e la concreta organizzazione, auspice la S. Sede, dell'impresa contro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda armata e sequestrare il F. e i colleghi Amat e Mastai riuniti seconda diocesi, il F. poté finalmente dedicarsi all'organizzazione del sinodo provinciale che non si convocava più dal 1582 ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] difendibili grazie alle Cascate dell’Iguaçu. Nelle regioni dei fiumi Uruguay e Rio Grande do Sul i gesuiti organizzarono una vera e propria milizia armata che nel 1641 sconfisse in campo aperto le truppe dei bandeirantes. Per oltre un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...