Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] (b. ternaria). Si tornò a due dopo il 1938.
Nell’organizzazione attuale dell’Esercito italiano, come in tutti gli altri eserciti occidentali Dipendono da un comando di livello superiore (Corpo d’armata) o da Comandi militari territoriali di regione.
B ...
Leggi Tutto
Sigla di Forza d’Intervento Rapido, reparti delle forze armate caratterizzati da elevata prontezza al combattimento e facile trasportabilità. Rappresentano la risposta organizzativa data dai principali [...] della contrapposizione Est-Ovest ha modificato la sua organizzazione complessiva, passando da una struttura principalmente orientata di responsabilità dell’Alleanza. Al Corpo d’Armata di reazione rapida, direttamente subordinato al Comando alleato ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] quelli di pulizia, per i quali l'obiettivo dell'organizzazione è la dismissione di attività che comportano un dispendio più tradizionali sono ormai state esternalizzate, scaricando le forze armate dall'impegno di mezzi e personale in attività che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] avviene è quanto mai adatto: l’esercito è l’unica organizzazione di massa esistente.
In quelle condizioni e in quel momento pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forze armate italiane, con le difficoltà che sempre genera il peso di un ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] NATO, e i sistemi di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), di obiettivi politici, cioè la pace che segue lo scontro armato. Guerra e pace sono fenomeni strettamente connessi, al limite non ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] ).
Bibliografia
Andreski, S., Military organization and society, London 1954
Bova, S., Il controllo politico delle forze armate. L'organizzazione della difesa nello Stato repubblicano, Torino 1982.
Caforio, G., Del Negro, P. (a cura di), Ufficiali ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della chiamata a 19 anni) e a 10 mesi nei primi anni Novanta.
repertorio
L'organizzazione delle Forze Armate italiane
L'organizzazione delle Forze Armate italiane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e così via. La specificità degli ordinamenti militari si riferisce soprattutto alle forze armate.
2. Evoluzione storica delle organizzazioni militari
Le organizzazioni militari sono specifiche di ciascuna epoca e di ciascuno Stato. Sono influenzate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] fucile, dall'altro trascurava di approvvigionare l'armata francese con una polvere qualitativamente paragonabile a spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di uno Stato civilizzato. […] Ma ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] guerra, non portaerei, di dislocamento superiore alle 10.000 t e armata con cannoni di calibro superiore a 203 mm) e alle portaerei per collaborazione tra le forze navali e quelle aeree, dall’organizzazione di nuovi mezzi e di nuove armi (creati anche ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...