(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] marzo 1991 ha posto termine, dopo 23 anni, alla lotta armata, imboccando la via già percorsa dall'M-19; sono invece proseguiti i combattimenti con le altre due principali organizzazioni guerrigliere, le FARC e l'ELN (Ejército de Liberación Nacional ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , rimasto in carica, combatté il peronismo che cercò di organizzarsi, prima come partito di Unión popular e quindi come Frente solidità del regime, sostenuto dalle destre moderate: forze armate, Chiesa, agrari, senza l'opposizione dei sindacati che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica C. F. C. Amarante.
Le invasioni delle armate napoleoniche e il successivo periodo di guerre civili paralizzarono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] in tre modi distinti: contestazione studentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli studenti promossero, in tutto il paese, violente agitazioni talvolta sanguinose ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] di tecniche molto progredite e a una moderna organizzazione delle aziende.
Rispetto al 1960, risulta aumentata di garantire la credibilità del suo potenziale difensivo. È perciò altamente armata: la difesa occupa il terzo posto nel bilancio (nel ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] colloqui avviati dal governo con i capi dell'organizzazione terroristica detenuti in carcere, per la concessione di ancora in libertà in cambio della loro rinuncia alla lotta armata. Sul piano internazionale, nel vertice di Caracas del 4 aprile ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] e di un reggimento da caccia, oltre i 6 o 7 reggimenti dell'armata del Kwan-tung per un complesso di 1600 velivoli.
L'aviazione della marina ha organizzazione basata esclusivamente su squadriglie autonome di 9, 12, 16 velivoli, ripartite nelle basi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra civile in Libano fecero la loro comparsa le prime formazioni armate della comunità sciita locale, la più sfavorita nella spartizione di potere tra le comunità confessionali. La principale organizzazione sciita fino al 1979 fu Amal, ma con la ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] azione del Congresso e stava quietamente rinforzando la propria organizzazione mantenendo relazioni fredde, ma corrette col governo; a costituito dalle trionfali accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo sciopero, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] rotta atlantica. Ebbe sul suo suolo tutta la grandiosa organizzazione incaricata di formare i piloti e gli equipaggi degli 1ª div. canadese e una brigata di carri armati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...