CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] informa la Repubblica della attività del C., che avrebbe organizzato in Toscana un gruppo di quattrocento corsi, pronti a gruppo dei rivoltosi al loro seguito, decidono di opporsi all'armata genovese che, guidata dal Doria, aveva attaccato il Borgo e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] comando del XII a quello del XVI corpo d'armata destinato all'Africa settentrionale, ancora con Graziani. La guerra ci attaccherà e noi non siamo pronti in fatto di organizzazione [(]. Noi non potremo, nelle condizioni attuali, resistere più di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] nel castello Estense di Ferrara e, tra l'altro, di organizzare le celebrazioni del IV centenario di Francesco Ferrucci, in qualità di venne mandato a Firenze presso il comando della 5ª armata. Con otto campagne di guerra raggiunse, nel dopoguerra, il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] stato maggiore e di Badoglio. Gli vennero, inoltre, affidate l'organizzazione e la guida del corteo che, il 4 nov. 1921 . 1927. Subito dopo (26 febbr. 1927) venne designato generale di armata (in caso di guerra) e inviato a Bologna, dove rimase sino ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] rappresentata una sorta di doppio tempio che ospita una figura femminile armata, sormontato dal motto "Belgici tutela". Oltre a quello in una struttura complessa come una fonderia o di un'organizzazione di produzione, come la Zecca, che è per sua ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Francia, nella zona di Reims, dove il II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata germanica verso ’ambito di un’operazione di fascistizzazione forzata dell’organizzazione. Bonelli, Lantini e per certi verso lo stesso ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] in aggiunta ai sei buluk di irregolari indigeni.
Il 25 gennaio gli armati di ras Alula, in parte dotati di fucili, attaccavano il forte di Saati, Zula e Uaà, il G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] economica, consolidamento dei deboli organismi di partito, organizzazione di eventi eclatanti come la prima fiera irpina per altre, si adoperò presso il comando della 2ª armata affinché venissero «subito liberate le famiglie e le persone elencate» ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] era, altresì, attenta ai problemi tecnici dell'organizzazione del lavoro e alla tutela e valorizzazione della professione i primi in Italia.
Il titolo d'esordio dell'editore - L'armata a cavallo di Isaak E. Babel´, nella traduzione di Renato Poggioli ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] prestò poi servizio di stato maggiore al comando del V corpo d’armata.
Il 27 settembre 1911 sposò a Milano la cugina, Giselda intento nel giro di due giorni, soprattutto grazie all'organizzazione politica dell’impresa, al dominio dell’aria e alla ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...