CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] a Milano l'insurrezione delle Cinque giornate, ebbe l'incarico di organizzare la sollevazione dei giovani delle campagne milanesi, riuscendo a portare sotto le mura della città molta gente armata. Come segretario di P. Maestri fece parte del Comitato ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] 31 lettere) e le Memorie storiche sulla campagna veneta fatta dall'armata romana nel 1848, inedite, compilate nel 1853 a Berlino, 1852 è, per esempio, una relazione manoscritta sull'organizzazione dell'esercito pontificio, e a questa stessa datava ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] della rocca d'Angera, stretta d'assedio dall'armata del maresciallo di Créqui nella primavera del 1636, questo senso, il B. ebbe a rivelarsi anche abile organizzatore delle retrovie alleviando gli oneri degli alloggiamenti, rafforzando le difese ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] prima municipalità insediata a Milano dopo l'ingresso dell'armata francese. Un fratello del C., Gaetano, scudiero del piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l'organizzazione della poi fallita spedizione di Savoia. Anche se nell'opera ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] , non fu reintegrato nei quadri regolari dell'armata; poté riprendere il servizio solo arruolandosi éome . Tra il 6 e l'8 dicembre il potere popolare s'era organizzato nel Quartiere generale del popolo, installato nel collegio dei gesuiti, in via ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] sbarco di soldati borbonici. Membro del Comitato di guerra di Paola, il M. agì con grande energia, organizzando presidî armati. Lanciò anche un proclama «Ai popoli della Calabria ultra», esortandoli alla difesa della «patria comune». Nacquero ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] della divisione La Spezia e successivamente del XVIII e IX corpo d'armata.
Il 25 luglio 1943, in seguito alla caduta e all'arresto operando contemporaneamente per lo scioglimento dell'intera organizzazione - impedì che gli fosse affidata la ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] e poi a Milano. Nei primi mesi dell'occupazione organizzò il servizio segreto delle false carte annonarie e delle false a mettersi in collegamento con una missione dell'VIII armata sbarcata sulle coste dell'Adriatico con un apparecchio trasmittente, ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] con un convegno a Galatina il 25 novembre, nel quale l'A. spinse l'ala più estrema alla resistenza armata e ricevette l'incarico di organizzare la truppa insurrezionale. Il generale Church riuscì con molta abilità a separare i carbonari dall'A., che ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] del corpo pontificio, il C. ebbe l'incarico di organizzare un servizio di esploratori, e compì personalmente alcune missioni lungo 1872 pubblicò a Verona il volume Manfredo Fanti generale d'armata - Sua vita, nel quale la biografia si ampliava ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...