RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] dei Ricciotti, tra Roma e Napoli, era spesso inserita nell’organizzazione segreta.
Nicola, e i due fratelli Domenico e Giacomo, avevano il Napoletano. Gli esuli frusinati seguirono quindi l’armata di Guglielmo Pepe, che fu però facilmente sconfitta ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] . I gruppi ortodossi e gli eretici giunsero ad uno scontro armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il ancora sconosciuta. Il C. collaborò, inoltre, con Pietro Martire nell'organizzare la Società di S. Maria o del servi di Maria di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] compagni di partito. Accusato di far parte dell'organizzazione comunista di Sesto Fiorentino, il 6 nov. 1936 L'Emilia-Romagna nella guerra di Liberazione, I, L. Bergonzini, La lotta armata; II, P. Alberghi, Partiti politici e CLN, Bari 1975, ad ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] Stefano Siglienti, operò da tramite tra questa nuova organizzazione nazionale e quanto rimaneva della tradizione dell'azionismo uscirono cinque numeri, che invitava la popolazione alla lotta armata, alla ribellione ed al sabotaggio e chiamava l' ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] trasferì a Napoli presentandosi al comando della 5ª armata statunitense per fornire importanti notizie sui movimenti delle truppe socialisti F. Malfatti e G. Vassalli, e con l'organizzazione militare clandestina che faceva capo al colonnello G. Lanza ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] delle porte e l'introduzione in città di centinaia di armati provenienti dal contado; per superare la difficoltà di avvicinamento alle scuola d'artiglieria e genio in S. Luca, all'organizzazione della quale però, alla data del 19 giugno, non era ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Guerra all'ufficio doni ai soldati della 1a armata e animatrice della commissione incaricata di gestire la venne rilasciata una settimana dopo.
Nel 1945 si dedicò all'organizzazione di un posto di ristoro per prigionieri e reduci, che si ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] soprannome di Gerione.
Nel 1857 il C., a capo delle organizzazioni operaie genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello, col Casaccia il 29 giugno 857 e si concretò nell'occupazione armata dell'importante forte Diamante, sulle alture di Genova, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] e mantenne i contatti sia con gli arrestati sia con i comunisti. L'8 e il 9 settembre organizzò e diresse gruppi di studenti nella resistenza armata contro i Tedeschi che, a seguito dell'armistizio, entravano nella capitale.
Nel frattempo il C. e i ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] contatti con il movimento socialista, dopo l'8 sett. 1943 organizzò il comitato di liberazione nella sua officina e nel comune di famiglia era sfollata. Nell'aprile 1945 diresse la lotta armata alla Vibertie fu tra coloro che occuparono la sede dei ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...