TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] (6 novembre 1847).
Nel corso del 1848 fu tra gli organizzatori della guardia nazionale. Collaborò inoltre alla formazione dei comitati popolari e crollo del Regno borbonico resero superflua l’insurrezione armata. Già l’8 settembre venne proclamato il ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] il servizio attivo nel 1798 e l'anno seguente, aggregato all'armata austro-russa, ebbe il comando di quindici compagnie piemontesi e di di affidare prioritariamente tali settori dell'organizzazione sociale a congregazioni religiose. Contribuì alla ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] dell’ERP (European Recovery Program) per giungere a una Unione Europea attraverso una estensione dei poteri dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica; cfr. Cacace, 1986, p. 298) e scontrandosi in questo caso con le obiezioni del ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] ricoprendo dal marzo 1936 prima il comando del genio del corpo d'armata di Roma, e poi dal 1º giugno 1936 quello dell'unica contemporanea, VI (1975), 4, pp. 849-879; Aspetti organizzativi del controllo sulla produzione bellica in Italia (1923-1943) e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] indusse Caterina Sforza ad accordarsi con l’armata franco-milanese (25 ottobre).
Durante la fulminea in partic. pp. 45-48); M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzione al tempo degli Sforza, Roma 1998, pp. 340, 377; ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] duello a colpi di pugnale che gli valse l’arresto per aggressione armata e la prima, breve esperienza carceraria.
Frattanto, orfano di madre sedare, con il fucile spianato, gli scioperi organizzati nei latifondi da mietitori o braccianti stagionali. ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] a capo delle singole diocesi c’è il Vescovo, è solo l’organizzazione esterna e sensibile di quell’altra realtà interiore e ben più profonda,
Il 9 settembre 1943, gli Alleati della 5a armata realizzarono il cosiddetto sbarco di Salerno e il colonnello ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] il Carafa e con l’inviato imperiale, alla testa di cento armati, penetrò nella città per la porta di S. Gennaro, mettendo gran numero presso Castelnuovo, dove il Medinaceli stava organizzando la resistenza all’insurrezione, per dimostrare la propria ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...]
Tornato in Italia di lì a poco, fu incaricato di organizzare, insieme con G. Li Causi, il PCI in Sicilia, , cit., pp. 5-15; M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata, Milano 1984, ad Indicem; C. Valentini, Il compagno Berlinguer, Milano 1985, ad ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] 1714 provveditore all'Armar (il sovrintendente all'organizzazione logistica della marina da Guerra), savio alla è altra strada che proseguire nella politica prudente di vigile e armata moderazione che non dia pretesti agli Ottomani, come si è sempre ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...