FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , F. Pignatelli e V. Palumbo, fu membro della Commissione per l'organizzazione della truppa repubblicana, cui dovevano rivolgersi tutti coloro che intendevano arruolarsi nell'armata repubblicana. Le sempre più ampie divergenze con i Francesi e la ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] energia per impedire l’arrivo del granduca all’Isola d’Elba e indurlo a lasciare la Toscana: a tal fine organizzò due colonne armate di volontari affidandone il comando a G. La Cecilia e A. Petracchi. Successivamente si sforzò di mantenere l’ordine ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] rispettive pretese alla successione del Monferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato del duca di Savoia contro Saluzzo, l'assedio e la conquista lui spettò quindi in parte notevole l'organizzazione e la direzione dell'energica resistenza opposta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il sistema sia carente a tutti i livelli della sua organizzazione. Questa opinione era rafforzata dalla nomina a capitano in Famagosta per do mexi almen a galie 50, vol monition perché l'armata è mal in ordine", oltre ad una somma superiore ai 15. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all'insurrezione armata contro i Tedeschi.
Poche ore dopo ribadì le stesse cose intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell'organizzazione di resistenza. Più che a dar vita a un ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] del Comando Supremo. Con lo sbandamento delle forze armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di Milano. Il popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello Stato Maggiore, chiese un governo provvisorio con A. Bertani, con il quale collaborò per l'organizzazione dell'impresa dei Mille, specialmente per la seconda spedizione della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] coordinò uno speciale reparto costituito all'interno della 3ª armata, chiamato La Giovane Italia, che compì missioni segrete e anche in Belgio, tenendo contatti con esponenti delle organizzazioni di destra di quei Paesi. Di tutte queste missioni ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] condiviso fino alla fine.
Si trattò di un’organizzazione politica tipica dello scenario sociale in cui riuscì a le ‘squadre’ si fossero astenute da ogni tipo di azione armata, la loro attività non poteva sfuggire alla sorveglianza dei fascisti ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] del secolo XX (Roma 1970) la storia dell’organizzazione politica e sindacale del socialismo italiano veniva affrontata con una alleato, la Resistenza, che per altro non era stata solo armata, avesse goduto di un consenso molto più alto del regime di ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...