FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , che avvenne soltanto nel settembre 1588 con la riconquista della città da parte delle armate cattoliche del duca di Parma. Furono i problemi legati all'organizzazione ecclesiastica e all'ortodossia dogmatica e disciplinare quelli a cui il F. dedicò ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] planimetrica, anche a scala urbana, quanto l’organizzazione e il coordinamento delle facciate, dei volumi e guerra mondiale, arruolatosi come volontario nel Comando genio della IIIa armata, Valle ottenne una medaglia al valore militare e un encomio ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo più complessa.
Tra il 1559 ed il cl.mo et ill.mo Sig. F. D. nel capitaneato delle galee grosse armate; su altri aspetti della sua attività politica, Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] reggimento - nel 1867 nell'Agro Romano - 1870 capitano nell'armata dei Vosgi - 1873 comandante di una squadra in Spagna contro a far parte della Commissione di statistica della neonata organizzazione.
Poichè la conferenza di Rimini aveva deciso la ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpo d’armata che, insieme al IV, costituì il corpo di spedizione per divenne per il principe Umberto. Da Berlino cercò di organizzare, tramite il principe Federico Carlo di Hohenzollern, ben disposto ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] Venne chiamato alle armi nel maggio 1915 e destinato all’organizzazione degli ospedali militari di Voghera, come maggiore medico. Nel nel 1919, ebbe un encomio dal comando di corpo d’armata.
Nel 1921 fu vice presidente della Società italiana per il ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] iniziativa alimentò le ostilità papali che sollecitarono la segreta organizzazione di uomini e mezzi per arrestare e giudicare, Il tumulto, definito "delitto di lesa maestà, sedizione e rivolta armata" (Bistoni - Monacchia, p. 84), portò all'arresto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 11 novembre, alla sezione topocartografica mobile del V Corpo d’armata; il 27 gennaio 1942 fu promosso tenente. L’11 ufficiale del CNR, egli ne proseguì l’attività con l’organizzazione di convegni annuali. In ambito CNR fu anche presidente della ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] " stabilì allora di darsi, in appoggio all'A., una effettiva organizzazione militare. Il viceré, il 29 luglio, aderì alla richiesta e affidò In realtà, il viceré, reso sicuro dall'arrivo dell'armata, non era più incline a concessioni, mentre la plebe ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] due anni prima), Monti si rese colpevole di aggressione armata nei confronti del presunto rivale e fu incarcerato per ordine , e inaugurato il 14 marzo. Dovendo provvedere all’organizzazione del nuovo istituto, ebbe modo di mettere a frutto ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...