PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di nuovo a Roma, tentò con il fratello Vincenzo di organizzare una spedizione antiborbonica che sembrò potere contare su appoggi esterni, presso il vicario del Regno. Profilandosi l’intervento armato dell’Austria, ebbe la direzione della 2a divisione ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Camera dei deputati la proposta di eseguire un’inchiesta sulle forze armate. La commissione parlamentare fu istituita con la legge del 27 marzo 1904 e avviò l’indagine sull’organizzazione e sull’amministrazione della Regia Marina.
Il M. accettò l ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] sia degli eserciti volontari sia della nazione armata, egli ritiene l’esercito permanente, C., Roma 1930; V. Marchi, Appunti per la storia dell’agric. Origini dell’organizz. dei consorzi agrari, in L’Italia agricola, LXXVI (1939), pp. 404-18; ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] con l'uccisione del generale Duphot. L'intervento dell'armata francese divenne inevitabile e il 15 febbr. 1798 fu in un articolo de Il Monitore lo invitò garbatamente a organizzare più efficientemente "i Burò". Il 26 aprile Faypoult, commissario ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di artiglieria per l’esercito lombardo e sovvenzionò l’armata piemontese. Nel 1848 egli ottenne anche un ruolo ufficiale Milano 1872, pp. 28-31).
Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] miniere di allume e altre potenti società per l'organizzazione del commercio. Principale ed attivissimo partecipe delle prime 6.000 ducati. Haniza beg, ammiraglio della flotta turca armata per la crociera di primavera del 1455, ricevette pertanto l ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] 1942 fu trasferito ad Atene, al comando della XI Armata e delegato alla Commissione economica italo-tedesca per i Balcani – si era imposta come uno dei complessi produttivi meglio organizzati d’Europa. Dotata di altiforni, di una acciaieria Martin ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] settembre era a Otranto e, appresa la sconfitta dell’armata cristiana a Prevesa (27 settembre), attraversò l’Adriatico e ), assegnandoli mansioni amministrative e diplomatiche: dall’organizzazione degli approvvigionamenti dell’esercito papale (1541) ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] diede vita ai Comitati di resistenza democratica: l’obiettivo dell’organizzazione, che ebbe tra i suoi promotori anche Randolfo Pacciardi e che raccoglieva esponenti delle forze armate ed ex partigiani ‘bianchi’, era frenare l’avanzata elettorale del ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] immediato dopoguerra, l'H. fu tra i principali ideatori e organizzatori della marcia di Ronchi del settembre 1919, che portò all' Tarabini, che era stato incaricato di sorvegliare manu armata il normale svolgimento della discussione. La mattina ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...