VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] alla nobiltà il piacere di un’adunanza in cui organizzare conversazioni due volte ogni settimana. Nel 1785 fu, di queste province, che non accrescerà neppure più d’un sol uomo quest’armata, qualunque sia per esser il successo» (G. Nuzzo, Austria e ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento con Bertani, creò come contraltare alla Società nazionale un'organizzazione destinata a raccogliere fondi per il movimento garibaldino e la ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , cui il G. rispose con un'intensa attività di preparazione militare: organizzò tatticamente i banditi, si assicurò la collaborazione di centinaia di valligiani armati, stabilì il quartier generale al Ciarmis (Villar), costituì intorno a sé ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] annoverava. Presentò anche un progetto per la sua organizzazione e l’allora ministro della Marina, il viceammiraglio ma in questo modo riuscì a garantire l’operatività della forza armata.
Lasciato l’incarico di ministro della Marina il 9 marzo 1896 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Trapani alla costa tunisina e poco prima che Tunisi fosse presa dai Turchi organizzò l'invio di un estremo soccorso imbarcando su due galere 200 forzati italiani e spagnoli, armati con la promessa di libertà se fossero riusciti a raggiungere la meta ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] ’insurrezione autonomista di Palermo, sventò le minacce che la carboneria armata aveva rivolto agli ex ministri L. de’ Medici e G ritardo dal Parlamento che varò il decreto relativo all’organizzazione di reparti volontari soltanto il 13 marzo. Anche i ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Parlamento e lasciare mano libera al governo nell’organizzazione dello Stato appena unificato.
Ripudiati i giovanili fautore di un «governo forte» – guidato da «generali d’armata» – che frenasse «l’anarchia parlamentare» dovuta alla presenza di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] rettorato una sede "protetta" e insospettabile per organizzare la resistenza e "coprire gli studenti attivisti". , scrisse il celebre appello agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1° dicembre, fu diffuso il 5 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] dubbio La bella et dotta canzone sopra la vittoria dell'Armata della Santissima Lega, nuovamente seguita contra la Turchesca, scritta libro non è petrarchesca, nondimeno dimostra un'organizzazione meditata, che si sviluppa attorno a nuclei tematici ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 'ordinanza del generale Montuori al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d nuovo ministero fu più attivo, più da un punto di vista organizzativo che propriamente culturale, furono la radio e il cinema, allora ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...