SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] generale della milizia nell’aprile del 1796, quando l’Armata d’Italia di Napoleone Bonaparte marciò verso Milano e la deputati ex nobili di tutti i dipartimenti, per i quali organizzò ogni sera cene con prodigalità e magnificenza, tanto da suscitare ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] ottenuto nel 1795 la cittadinanza francese, si arruolò nell'Armata d'Italia, raggiungendo presto il grado di capitano. Il . ebbe modo di realizzare i suoi progetti di riforma, organizzando il sistema scolastico del Regno che resterà immutato fino al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda armata e sequestrare il F. e i colleghi Amat e Mastai riuniti seconda diocesi, il F. poté finalmente dedicarsi all'organizzazione del sinodo provinciale che non si convocava più dal 1582 ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] figurò, limitandosi a cooperare soprattutto a livello organizzativo in qualità di capitano tesoriere.
Dopo la Bordoni dall’incarico, invitandolo a «riprendere il suo posto nell’armata Sarda» (Lacava, p. 654); inoltre, affidò la prodittatura ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] giorni a Pinasca, sulla sponda francese del Chisone, i fuggitivi organizzarono un embrione di governo delle comunità disperse, mentre sui monti si formavano bande armate decise a riconquistare le proprie terre.
Tre uomini animarono la resistenza ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sanitarie dell'isola, in particolare del Sassarese, e organizzarvi un'efficace campagna antimalarica. In seguito all'attenta sanitarie dell'esercito (A proposito delle vaccinazioni antitifiche nell'armata e nell'esercito, in L'Igiene moderna, VII [ ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isola di Curzola per organizzare da lì la resistenza armata in Dalmazia. Il piano, approvato da D'Annunzio, ottenne l'appoggio dell'ammiraglio E. Millo, governatore di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] nell'interrompere e logorare i canali di rifornimento all'armata francese e assicurando, per contro, ogni possibile sussistenza rifornimento di viveri e foraggi, il reclutamento e l'organizzazione di milizie urbane, la salvaguardia dei canali di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] si intervallò con altri incarichi nella capitale o per l’organizzazione dei reggimenti, in occasione della ripresa della guerra europea di Mosca e poi da metà ottobre alla ritirata dell’Armata francese. Carico, come tutti, di un ricco bottino ( ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] fianco destro del suo esercito, costituito dal I corpo d'armata del gen. E. Bava, in modo da controllare la resa della città, il ritorno alla normalità e chiedeva disposizioni per organizzare il servizio di polizia. Rientrò, insieme al D'Aspre, a ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...