SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] (Nicolini, 1939a, p. 121). E in autunno l’organizzazione assunse il nome di Società degli amici della libertà e Zaffino, Cosenza 2010; Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro la «vil superstizione» e la «feroce tirannide». Studi sul ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Sardegna, si arruolò volontario nel corpo sanitario dell'Armata sarda: distintosi in modo particolare per il soccorso prestato al suo magistero al passo con i nuovi criteri: organizzò un gabinetto speciale per le ricerche e le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] causati in Italia dall'arrivo di Enrico VII; i ghibellini e i grandi signori armati dall'imperatore erano ormai divenuti i padroni del gioco politico italiano, che si organizzò intorno al primato della Milano di Matteo Visconti. Il destino del F. era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] lo scandalo di un vistoso giro di imbrogli elettorali organizzato da patrizi lontani dal giro delle cariche più importanti si vadino separando dalla dipendenza di quel governo". La forza armata, pur imponente, era stata a suo giudizio "alterata" dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] il Turco; deve sopperire ai vuoti negli equipaggi nell'armata quando, appunto, i "capitani" delle "galee grosse " disquisisce "assai". Segue il trasferimento del marchese organizzato abilmente si da conferire alla cattura il massimo della ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] padre, infatti, dopo una vita interamente dedicata al servizio in armata, era scomparso a Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non loro relazione, i provveditori si soffermavano sull'organizzazione militare, riprendendo molti dei temi su cui tanto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] anni, a Calace e Roberto di dieci. La sentenza indicò in Rossi e Bauer i capi di un’organizzazione segreta che stava preparando un’insurrezione armata. Nel luglio del 1931 Rossi fu trasferito nel carcere di Pallanza, sul lago Maggiore. Qui, con rito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] in un proprio dipartimento e obbligati a fornire contingenti alla nuova Legione degli accampamenti, incaricata di organizzare i campi per l’armata e di costruire strade e ponti militari. In questa prima generale riorganizzazione delle truppe i numeri ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] svolto da alcuni uomini del casato nelle fila dell’organizzazione è ben documentato: Notto Salimbeni, che figura tra , «tutta la città si levò a romore e traevano molta gente armata, chi tenea co’ Tolomei e chi co’ Salimbeni», scrive il cronista ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Giovanni II d'Aragona, il D. fu nominato comandante dell'armata inviata in Catalogna.
Giunse a Perpignano il 3 genn. 1467 all'espletamento di quest'ufficio, meriti per la sua organizzazione militare, per l'amministrazione civile, per l'opera di ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...