DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] armare una flotta di 250 galere con cui far fronte all'armata turca. Interessante è la sottolineatura (che si trova anche La stima e il grado raggiunto dal D. nell'organizzazione militare spagnola sono testimoniate dalla concessione di una rendita di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] verso la sempre più diffusa idea di una spedizione armata nel Mezzogiorno, considerandola prematura e inutile. Al contrario la nuova impresa. Nell’estate del 1856 iniziò l’organizzazione della spedizione (in un gruppo formato con Cosenz e Rosolino ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] monografie (Per un giorno di riposo. Una nuova organizzazione. La legislazione del lavoro in Italia. Il riposo A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] trattava di una riforma tesa a ottimizzare le forze armate e ad allineare la Borgogna alle scelte di cura di G. Galasso, Milano 1989, pp. 59-195; M. Mallett, L’organizzazione militare di Venezia nel ’400, Roma 1989, pp. 189 s.; B. Schnerb, Troylo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] a Verona, e del controllo dei sistemi organizzativi ed amministrativi dell'esercito, con la verifica di poter resister a una potenza tale, percioché non havete né danari né armata né genti per starli inanzi" (G. Lippomano, Storia veneta dal 1551 al ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] con i vertici ecclesiastici e con la base organizzata, senza i quali nessuna azione politica sarebbe stata , Da Giolitti, p. 281). L'Italia aspetti, "fidente ed armata; un giorno le legittime sue aspirazioni potranno avverarsi, ma non dimentichi ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] quindi alla soprelevazione del palazzo e sino al 1798 alla problematica organizzazione del Museo reale, elaborando negli anni 1782, 1785-86, Acton a residenza del generale in capo dell’armata francese, la Panatica a gendarmeria (Nappi, 1999 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] contatti con le prime brigate internazionali di volontari, organizzate da Rosselli. Pur alternando i viaggi a Parigi, una serie di viaggi nelle regioni meridionali dove la resistenza armata era stata quasi inesistente. Da qui la sua convinzione ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] che poté osservare istituzioni, forme di governo e organizzazione amministrativa di una grande monarchia. Nell’atto di de Cabrera, che il 27 agosto sconfisse a Porto Conte l’armata genovese. Il 30 Alghero si arrese. Il 3 settembre Cabrera intimò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] il 14 e il 15 giugno 1310 due schiere di armati, guidate rispettivamente da Marco Querini e da Baiamonte Tiepolo, avrebbero circostanze, alcune fortuite altre imputabili alla non perfetta organizzazione della manovra delle due squadre, che secondo ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...