GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] della novella XLIII), che, guidando una fazione armata filoangioina, fu sconfitto da Roberto Sanseverino, barone Novellino mancò l'ultima stesura e che il lavoro di organizzazione delle spicciolate in un libro unitario subì una battuta d' ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e lo volle maestro di casa (responsabile della sua organizzazione e amministrazione).
Già noto negli ambienti culturali bolognesi, che lo avessero voluto. Soltanto alla fine di aprile venne armata una flotta, affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] funzionare e rispondere alle esigenze statali, tanto nei periodi di pace armata quanto nei periodi di guerra guerreggiata" (p. 217). Egli lo Stato cooperativo si ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato nell'interesse di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in corso gli offre il destro di dimostrare indubbie doti d'organizzazione e di comando e d'elaborare una strategia che, come può farlo". Speranze patetiche. È la stessa presenza della marea armata ad essere orribile. È il suo solo afflusso a risultare ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] l’unione degli eserciti svedese e francese, le armate imperiali conobbero una pesante sconfitta in Baviera, presso Zusmarshausen (17 maggio 1648). Montecuccoli, nell’occasione, si impegnò nell’organizzare la ritirata dei contingenti rimasti ancora in ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] l'anno seguente, partecipò egli stesso coi suoi uomini.
Il 1° maggio 1463 l'Estense partecipò coi suoi armati a un nuovo torneo, organizzato da Padova per festeggiare l'ascesa al dogado di Cristoforo Moro: insorta una lite fra i suoi uomini e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , incluso nell'elenco degli "uomini grandi" segnalati dai commissari dell'Armata d'Italia.
Nel gennaio 1797 il F. inviò al Bonaparte l risulta da un suo biglietto al granduca) dei festeggiamenti organizzati per il ritorno del sovrano da un viaggio a ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] soprattutto, pensò di salvare la incolumità del grosso dell'armata ordinando ad E. di ritirarsi tra Este e Montagnana. Terraferma, Torino 1986, pp. 32, 209; M. E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 55 ss., 91, 125 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] rivelatori della netta contrapposizione tra chi auspicava la rottura armata della tregua e credeva ancora nella possibilità di avente due obiettivi di fondo: rafforzare la rete organizzativa della Società nazionale; mantenere in vita, attraverso l ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di successione polacca, il B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale di guerra. Le campagne : tutto il problema della costituzione e dell'organizzazione dell'esercito - problema centrale per lo Stato ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...