SEMINOLE
Renato Biasutti
Una delle tribù indigene della Florida (Stati Uniti), appartenente alla famiglia linguistica muskogi (v.) e, più precisamente, al gruppo delle tribù Creek. Alla fine del sec. [...] del sud-est: agricoltura e raccolta, matriarcato, forte organizzazione politica e bellica. Le ostilità con le colonie anglosassoni dominio spagnolo (1812 e 1817-18), provocando l'invasione armata della penisola e poi la cessione di questa agli Stati ...
Leggi Tutto
VALPAROLA
Amedeo Tosti
. Passo nell'Alto Cadore: aprendosi tra il gruppo del Lagazuoi e quello del Settsass-Sasso di Stria, mette in comunicazione la Val Costeana (attraverso la quale passa la strada [...] mondiale, le truppe della 4a armata italiana tentarono ripetutamente, nell'estate e nell'autunno del 1915, di attaccare quello sbarramento fortificato e aprirsi la via verso Brunico, ma la saldezza dell'organizzazione difensiva nemica, appoggiata ai ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] fosse passata nel 1923 da 15.000 a 55.000 aderenti era poco organizzata e si ritrovava ora priva di un capo, e la cui coesione era il 30 aprile 1945 segnò il suo crollo, dopo che l'Armata Rossa era già ammassata davanti al bunker del Führer a Berlino. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Le tecniche di lotta, la struttura interna e l'organizzazione di un movimento di guerriglia devono essere adeguate, caso è sviluppata, cioè, su nuove dimensioni, una forma di lotta armata e di uso della violenza che già da qualche tempo ha superato ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] molto più basso.
Sindacati e città operaie
La nuova organizzazione del lavoro, oltre a produrre grande ricchezza, che a gli invasori sono numerosi e possiedono molti fucili, mentre lei è armata solo di tanto coraggio.
Ma a volte il coraggio può ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e lo volle maestro di casa (responsabile della sua organizzazione e amministrazione).
Già noto negli ambienti culturali bolognesi, che lo avessero voluto. Soltanto alla fine di aprile venne armata una flotta, affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da ...
Leggi Tutto
ETA
<è->. – Sigla della formazione politico-militare basca Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»), costituitasi nel 1959 per combattere per l’indipendenza politica dei Paesi Baschi. [...] svolta che ha visto prevalere anche nella base dell’organizzazione la scelta di abbandonare la violenza – pur rimanendo fedeli ottobre 2011 con il quale dopo oltre 40 anni di lotta armata e 829 vittime si chiudeva un’epoca. L’annuncio, festeggiato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato; del configurare lo spazio urbano, i suoi modi di organizzazione [...>".
La risposta data da Venezia alla constatazione che aveva fatti (106).
Lo scontro frontale tra le due armate cristiana e ottomana avverrà alla fine di settembre del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pp. 62-76.
79. Cf. il catalogo della bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La dimora antichi per la sapienza. Questa figura adunque è una pallade armata, & tanto bella, quanto ella stà pronta, e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fondò su tre criteri essenziali: la difesa, l'organizzazione economica e la strutturazione sociale. La collina di dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, vai a Niani è là che risiede il figlio della donna bufalo, l ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...