FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] viene presentata dagli assertori di essi come un'organizzazione di difesa suggerita o imposta dal coalizzarsi altradenominazione e con altri immediati scopi: resistenza e lotta partigiana armata.
In Italia, il fronte ha ripreso vita per esigenze ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] ogni rapporto, era stato creato a Lublino con l'avanzata dell'armata rossa un Comitato di liberazione a tinta comunista; a Jalta e costituire un governo provvisorio, con l'impegno di organizzare libere elezioni.
Altre questioni. - Un criterio analogo ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] marchese d'Argenson (v.) accordò il suo patronato a questa nuova organizzazione, che si reclutò fra gli operai veri e proprî. Il B , quando, in piena guerra, tentò d'impadronirsi a mano armata della caserma della Villette, e di nuovo sfuggì a ogni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] socialista e partecipò alla costituzione d'una forza armata clandestina antitedesca. Il 30 agosto entrò, come militare per meriti partigiani. Animatore e capo dell'organizzazione militare del Partito socialista per l'Italia centrale, rappresentò ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] abilità di procurarsi le prove della congiura prima che l'organizzazione, difficilissima per Catilina e per i suoi patroni, fosse la partita sul terreno legale, si fosse vinto con la forza armata, gli onori e la gloria sarebbero toccati ai veri capi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] il B. promosse trasformazioni abbastanza profonde nell'organizzazione militare, quali la ferma triennale, e ordinò irrequieto generale ebbe la nomina a comandante del 13° corpo d'armata stanziato nell'Alvernia. La sua partenza per Clermont-Ferrand (7 ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] amministrazioni della provincia hanno i loro uffici a Cernăuţi: corpo d'armata, corte d'appello, ecc.
Storia. - La città sarebbe vescovo di Rădăuţi, che poi divenne autonomo dall'organizzazione ecclesiastica della Moldavia nella seconda metà dell'800 ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] politica militare e di sicurezza e della polizia, organizzò, sulla base della Kasernierte Volkspolizei, la milizia creata , si rifugiò nell'aprile 1990 in un ospedale militare dell'Armata Rossa sul territorio della DDR, da dove gli fu consentito ...
Leggi Tutto
TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune [...] di gruppi ribelli che miravano a una maggiore autonomia dei territori tuareg. In Niger l’Organizzazione della resistenza armata e la Resistenza armata coordinata si opposero alle forze governative tra il 1990 e il 1995, attaccando, in particolare ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] peraltro, che Imbro e Tenedo fruissero di un'organizzazione amministrativa speciale.
Durante l'ultima guerra veneto-turca, un furioso cannoneggiamento, che produsse molti danni, le armate si separarono senza risultati definitivi.
Bibl.: C. Manfroni ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...