TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] che nel 1887 divenne Collegio Convitto. La prima organizzazione governativa delle scuole italiane in Tunisia data dal 1888 Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse e costrinse alla fuga Khair ad-Dīn, rimise al-Ḥasan ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da autocarri, come si usa da noi (fig. 27).
Altri problemi tecnici, secondarî, vengono ancora a complicare l'organizzazione di un carro armato moderno: a) problemi della visibilità dall'interno del carro, dell'orientamento nella marcia di notte o con ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] rispetto dei pellegrini. Nel 1239 si ebbe una occupazione armata della città santa da parte del sultano d'Egitto; nel dopo la guerra di Gerusalemme nel 1099, Goffredo di Buglione volendo organizzare lo stato, compilò, con l'aiuto di alcuni principi e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] confronto con i p. minori, rimasti a un livello modesto d'organizzazione, la DC e il PCI emergevano nello schieramento politico nazionale non della guerriglia, definendosi quale "avanguardia proletaria armata" con obiettivi d'immediata eversione (" ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] bretoni esseda; Mela (III, 6, 52) chiama covinni certi carri armati di falci, e Tacito dà lo stesso nome ai carri del Caledoni Durante questo tempo, i Britanni, attaccati di nuovo, si organizzarono da sé in propria difesa e mandarono via i funzionarî ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e inseguì i suoi avversarî sin sulle rive dell'Indo. Quindi organizzò la sua conquista, e non fece ritorno in Mongolia che nel clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la guerra nella quale Annibale, ospite di Prusia, preposto all'armata bitina vinse per mare Eumene, e fu lì per catturarlo: vano elementi del diritto pubblico pergameno furono adottati nell'organizzazione romana di tutto l'Oriente greco.
In questa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] via più diretta per giungere alla vittoria.
Centri logistici. - La grandezza e la complessità delle forze armate moderne esigono una vasta organizzazione dei servizî di rifornimento le cui correnti si ramificano per tutto il paese, ma per necessità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] una società di classi dotata di forte autoconsapevolezza politica che si organizza in comunità urbane o territoriali.
La natura stessa delle evidenze , come, per es., la disfatta dell'Invincibile Armata nel 1588 (decine i relitti ritrovati lungo le ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] suoi predecessori, radunò un sinodo ad Aštišat verso il 365, e organizzò la propria chiesa sul modello di quella di Cesarea. Censurato dal e soprattutto più violento, suscitò persecuzioni a mano armata, protetto com'era dal grande muftī Faiẓ Ullāh ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...