PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] amici della musica, con 500 iscritti, che oltre all'organizzazione dei concerti cura la pubblicazione di scritti di storia musicale a Comacchio, costituisce per intero nell'828 la piccola armata, che, sotto il comando del marchese di Lucca, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nell'età moderna. In esso la Chiesa romana organizzò e disciplinò l'opera della Controriforma; cioè definì dogmi manifatturiere sono da ricordare l'industria dei pali di cemento armato centrifugato di Mori, unica in Italia; l'industria dell' ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ). - Ordinamento dello stato Ordinamento politico e amministrativo (p. 444); Ordinamento giudiziario (p. 444); Organizzazione ecclesiastica (p. 444); Forze armate (p. 444); Finanze (p. 444); Istruzione pubblica (p. 445). - Archeologia ed etnologia (p ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] comuni a tutta la regione orientale.
I pesci d'acqua dolce sono organizzati, la maggior parte, a poter vivere anche all'asciutto e ciò in 1847). Napoleone III inviava in Indocina una potente armata, che dopo lunghe e sanguinose operazioni costringeva ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] deve essere posta nella difesa delle posizioni da attacchi aerei e da attacchi di fanteria o di carri armati nemici. Con l'organizzazione della difesa vicina si mira a salvaguardare le linee dei pezzi da infiltrazioni o da attacchi nemici improvvisi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 27-30 ottobre, non c'era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano 600 milioni di dollari U.S.A.
Storia e organizzazione della Cina comunista. - Durante il decennio 1949-59, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] in costruzione in Giappone, da 350 tonn. e 18/8 nodi, armati con 5 tubi di lancio; 4 torpediniere antiquate da 100 tonn. circa la lingua thai. L'Indocina acquista la sua organizzazione politica definitiva: il bacino dell'Irawady forma il ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] si edificò l'accademia di belle arti, e vi fu organizzata la pinacoteca, notevole per opere dei pittori ravennati, romagnoli e Il periodo quasi ininterrotto di relativa pace, o piuttosto di tregua armata, che durò per tutto il sec. VII e i primi anni ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ad A. la via della Siria e della Fenicia, toglieva all'armata persiana il meglio delle sue forze, in seguito alla perdita dei merito esclusivo di Parmenione; come, infine, nell'opera di organizzazione dell'impero da lui conquistato, A. non abbia dato ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] il Dominion con funzioni di carattere semidiplomatico, oltre che commerciale e finanziario.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito della Nuova Zelanda è organizzato col sistema delle milizie a reclutamento volontario. Esso comprende un piccolo nucleo ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...