È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che vi si raccolgono, si trovano dunque accomunati dall'unità di organizzazione. Il raggio d'attrazione dei centri è forse più limitato che , a coloro che assumevano gli obblighi della difesa armata, e cioè la creazione delle arimannie, a somiglianza ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i varî testi si spiegano facilmente con i mutamenti intervenuti nell'organizzazione dei popoli stessi fra le diverse età cui i testi si difese e con una politica fatta in parte di repressione armata in parte di pacifici accordi con i Germani di oltre ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] da Edison e da Field nel 1883; questa locomotiva armata con motore Weston eccitato in derivazione, prendeva corrente da ha cessato di esistere. Così in Germania sono rimaste le due organizzazioni potenti, Siemens-Schuckert e A. E. G., fra loro rivali ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] capitano Colcanap un terreno carbonifero del quale si sta organizzando lo sfruttamento e dal quale si spera possano venir ; risultando che i Hova potevano disporre di 25-30.000 uomini armati di fucili moderni e di 40-50 pezzi, fu giudicato necessario ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] modo di fare il raccolto dei cereali. La falce armata o messoria si sostituisce all'antichissimo falciolo, s'introducono occorrendo per l'esercizio di un tale commercio una vastissima organizzazione finanziaria e tecnica. Così per es. sul mercato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] misteri della Magna Mater, i cui iniziati formavano un'organizzazione che aveva il suo capo nell'archigallo e la sua è aumentata. È raddoppiata, se gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La condanna per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] quantitativo, le rapine (semplici e a mano armata) presentano una tendenza ascendente maggiore rispetto agli in generale, ma anche quelli a contenuto patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanze stupefacenti ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Luigi XIV cospicui sussidî annui per il mantenimento dell'armata; ma non procedette d'un passo verso l' dell'ordine, della disciplina, della fedeltà e onestà, dell'organizzazione, il suo attrezzamento burocratico, la saldezza del suo esercito; ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] direzione di un capo autorevole e di una salda organizzazione ecclesiastica, come quella che possedevano le chiese fondate i cinque forti di Rās et-Tīn, Pharos, Ada, Meks e Marabūṭ, armati di circa 250 bocche da fuoco, ma tutte di portata e di calibro ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] domare la turbolenta nobiltà, senza riuscirvi del tutto; organizzò il regno sul modello dei principati franchi d'Oriente i Russi, i quali però, ricevuti rinforzi, sconfissero il IX corpo d'armata ad Ardahan e l'XI a Sari Qamish. La guerra per tutto il ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...