ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 10 e 13; 16 e 19). Soltanto ad Augusto va attribuita l'organizzazione vera e definitiva del commune Asiae, con lo scopo principale di attendere così estese da potervi mantenere una clientela armata, sufficiente non solo a respingere qualsiasi braccio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pausania, passarono sotto il protettorato di Atene (478-77). Quest'organizzazione va sotto il nome di Aristide, ma non c'è dubbio la guerra col re di Persia, e Cimone andò con un'armata a Cipro. Dopo avere espugnato Marios, e posto l'assedio a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] aveva l'obbligo di fornire un bastimento armato di tutto punto all'avvicinarsi del nemico. Quest'obbligo di leidang valeva pure per le guerre all'estero. Al tempo di Haakon fu creata anche l'organizzazione delle tre grandi assemblee legislative (ting ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dai briganti che le infestavano e dove le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re. Altra e il 1923, è stata soprannominata "la Sainte-Chapelle del cemento armato"), di H. Sauvage (immobili della Rue des Amiraux), di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] p. 302). - Ordinamento dello stato: Ordinamento politico e amministrativo (p. 303); Organizzazione ecclesiastica (p. 303); Forze armate (p. 303); Finanze (p. 304); Organizzazione scolastica (p. 304); - Storia (p. 304). - Lingua (p. 310). - Etnografia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Ma la condotta dei fuorusciti, che tentarono, armata mano, di assalire Firenze, condusse a un accentramento 1860), Città di Castello 1916, voll. 3; J. Ferretti, L'organizzazione militare toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo I, in Riv ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] stato definito come uno dei più perfetti esempî di organizzazione del lavoro.
In Italia, l'unità che normalmente costruito fra il 1914 e il 1916 in caleestruzzo di cemento non armato.
Nel ponte di Morbegno furono applicate in un primo tempo tre ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] esecutivo, per nulla rassicurato dalle dichiarazioni semipacifiche del generale in capo francese, ordinò l'affrettata organizzazione di forze armate e urgenti lavori di fortificazione lungo il margine sudoccidentale di Roma, da Porta Portese - per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'azione aveva due aspetti: uno esterno contro il Mullah e il movimento dei dervisci del Mullah (ciò che condusse all'organizzazione degli armati dei sultani protetti di Obbia e dei Migiurtini, i quali ben presto furono in grado di opporre una ferma ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...