BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] organizzazionefisica, la densità demografica, le risorse economiche, la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli Stati del mondo. Frutto di laboriosa compilazione, le Relazioni, per il metodo accurato e l'oculatezza nel vaglio deidati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece quotidiana, la messa in pagina deidati è spesso carente, farraginosa e che è in realtà un atto di organizzazione); i saperi basilari sono stati poi ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] tra dati ufficiali e stime di esperti e Organizzazioni non governative: per la Romania si oscilla tra i 400.000 deidati ufficiali alla frequente mancanza dei servizi di base, l’abitare nei campi porta non solo alla segregazione fisica della comunità ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] applicazioni al campo della fisica a partire dalle quali duale, che risulta dalla seguente manipolazione formale deidati del primale. L'obiettivo del duale il mondo tra le imprese e le organizzazioni di ogni tipo. La ricerca sulla programmazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] anno la cifra più alta da quando l’Un raccoglie i dati. Erano 51,2 milioni nel 2013 e 37,5 milioni dieci spettro dell’Is come organizzatoredei viaggi della speranza. In attraverso la creazione di barriere fisiche composte da filo spinato e da ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] della loro biologia. Queste strutture hanno anche un'organizzazione relativamente semplice, essendo costituite da griglie di elementi visiva corticale, grazie alla fusione deidati retinici nel contesto dei vincoli fisici che regolano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...]
Comprendere la base genetica dei tratti fisici e comportamentali che distinguono nella pianificazione, nell'organizzazione, nella personalità, nel deidati funzionali per i singoli geni e di esaminare minuziosamente l'evoluzione molecolare dei ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] 'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisicadei fotoni non è così: quando un atomo -Mann e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 ‒ per la coerenza tra i dati sperimentali e la nascente teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] che tengono conto soltanto della forma fisicadei simboli, non del loro significato. La naturale; il software, l'insieme di dati e istruzioni che 'girano' nel computer dell'esperienza e di una organizzazione cognitiva omogenea e non modulare. ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] fisici complessi come il cervello, in cui ogni parte ha un effetto sul tutto (Gestalt) in dipendenza dalle altre parti, e in cui l'organizzazione complessiva e i mutamenti in tale organizzazione conto sia deidati psicologici che deidati riguardanti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...