La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] fisica' ha per oggetto la ricerca di una rappresentazione materiale globale dell'Universo, a partire da una riflessione puramente qualitativa: fu qui dominante l'influenza di Aristotele, con la sua coerente organizzazione in funzione deidati forniti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] conto della crescente quantità di dati empirici forniti dalle neuroscienze, propone modelli di organizzazionefisica e di attività dimensioni) forse 64 elementi o bit di informazione ciascuno dei quali (nel codice binario) può assumere soltanto due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ) all'analisi delle tendenze deidati fossili e alle distribuzioni delle lavori dello psicologo di Berkeley Arthur Jensen e del fisico di Stanford William Shockley), che ebbe luogo tra geni a un livello di organizzazione molto inferiore. I critici ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] sul modello della fisica classica e di ricondurre la molteplicità dei fenomeni a poche leggi fondamentali era destinato a fallire. Lo studio del comportamento infatti ha come oggetto gli esseri viventi, che presentano un'organizzazione determinata da ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petrolio tutto si ferma, in senso fisico e non metaforico, perché ben pochi accade per alcuni paesi dell’Organizzazionedei paesi esportatori di petrolio (Opec di riserve? La risposta, sulla base deidati attuali, è positiva. Le riserve provate ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fisicodei suoi dei fenomeni, l'organizzazione rigorosa dell'ospedale ormai centrato sulla sua missione medica.
A Gottinga, sotto l'influenza di Haller, è l'approccio sperimentale a orientare la formazione clinica verso la considerazione deidati ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] l'ipotesi dell'invarianza deidati e del contesto, che organizzazione sociale esistente, è una norma della ragione, un ideale di organizzazione consumatore i (i=1,...,r) sono definiti i vincoli fisici delle sue attività e la relazione di preferenza ≾i ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] base dell'analisi statistica deidati relativi alla disoccupazione e ebbero proprie organizzazioni e giornali, e manifestarono contro la fame e il taglio dei sussidi in che circa la metà mostrava handicaps fisici o difetti di carattere (v ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] organizzazione collettiva dei lavoratori intesa a ottenere una quota maggiore dei momento stesso in cui abbandonano il luogo fisico nel quale vigono le regole dell'autorità . I sociologi sovietici hanno rilevato dati analoghi circa la 'riproduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] liste di proposizioni complesse, ciascuna organizzata in una protasi seguita da una una valutazione comparativa (epilogismos) deidati empirici. Il materiale esaminato loro sistema filosofico nell’ambito della fisica, in quanto si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...