La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei processi fisici responsabili della variabilità e della prevedibilità del clima su base stagionale, annuale, decennale e secolare, mediante la raccolta e l'analisi deidati di 0,28 nm, l'organizzazione tridimensionale delle 146 coppie di basi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] dissecante rapidamente si avvia verso l'organizzazione e coinvolge in questo processo motoria, nel tentativo di trovare una posizione fisica idonea ad attutire il dolore. Quando In contrasto con l'abbondanza deidati raccolti nell'animale da ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ‛plasmidi'. Nei sistemi procariotici il DNA è distinto ma fisicamente non separato dal citoplasma e dà origine a una struttura dati da molecole tipo le immunoglobuline, le globine e diverse proteasi. Un'altra caratteristica dell'organizzazionedei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ? Non godeva forse la religione organizzata di immense proprietà e ricchezze? E è governato da leggi universali, da cause fisiche, da un ordine di ‛relazioni invarianti' , di manipolazione scientifica deidati dell'esperienza, d'innovazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] crescente importanza. Alla base dell'organizzazione logica e fisica di questi archivi si ritrova un per un tipo di progresso tecnologico incentrato sull'organizzazione di banche deidati e per le conseguenze positive che ne possono scaturire ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che l'organizzazione in domini (ognuno dei quali include insiemi notazione Ui( n) = 0 o 1, Little introdusse la codifica standard che i fisici usano per lo spin, si(n) = ±1, in cui + 1 denota per quanto riguarda l'elaborazione deidati, c'è un'ampia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] all'interpretazione deidati archeologici restano tempo residenziale e di rappresentanza. Secondo modalità organizzative che rimasero di fatto immutate ben oltre di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] fiscali e finanziarie) e l’ampiezza fisica dell’area consortile, che quanto più e inadatti a organizzare la complessità dei rapporti politici e cifre prodotte da Vittorini, costruite sull’analisi deidati di 12 aree collocate tutte sulla costa, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] pur accurata indagine postbellica.
Nonostante l’incertezza deidati, un confronto basato sulle percentuali consente di grande fervore caratterizza invece la loro ricostruzione, fisica e organizzativa in un clima di rinnovamento che accoglie tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di complessità è un criterio soltanto parziale di organizzazione del testo; in effetti, tra i la Luna, ossia trovare il rapporto tra OM e MC dati due angoli con vertice in O e due con vertice in fisicadei suoni (I, 3), è tra i rapporti di altezza dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...